MENA

west bank barrier

Gli insediamenti nella West Bank: la storia

In queste ultime settimane si è molto parlato dei territori occupati della West Bank, degli insediamenti e della risoluzione ONU che ha creato grande scompiglio nei rapporti tra gli Usa e …
La foto della riunione dell'OPEC del 11 dicembre 2010

L’OPEC e i suoi nuovi aspiranti padroni

Il primo dicembre l’Organizzazione dei Produttori di Petrolio (OPEC) ha raggiunto un accordo sull’abbassamento della produzione di petrolio di 1.2 milioni di barili di greggio al giorno. L’ottanta per cento …
I resti di un tempio in Giordania

Giordania, un’oasi nel deserto?

Il Regno Hascemita di Giordania è un paese di medie dimensioni, con scarse risorse naturali e che occupa i territori a est del fiume Giordano. La zona semidesertica che occupa è tuttavia …

Trump e Cane Pazzo Mattis: la difesa di ferro

Giovedì scorso,  durante il primo raduno del suo Thank You Tour in Ohio, il Presidente eletto Donald Trump ha annunciato il nome di chi ricoprirà la carica di Segretario alla …
Lo Spiegone

Il contratto sociale nelle monarchie del Golfo

Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Kuwait, Oman e Qatar, questi sono alcuni degli stati del quadrante mediorientale che si affacciano sul Golfo Persico e sono delle monarchie. Formano inoltre, …
Una manifestazione del movimento 20 febbraio in Marocco

Il Marocco e il suo lungo autunno arabo

Il 28 ottobre in Marocco a Imzouren, una piccola città della Rif Region, parte Nord Occidentale del Paese, Mouhcine Fikri, un venditore di pesce, è morto schiacciato all’interno dei macchinari …
Lo Spiegone

Algeria ed Egitto: economie a confronto

A cinque anni dallo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe, nel Nord Africa il panorama politico ed economico rimane molto variegato e di difficile comprensione. Per questo motivo confrontiamo due dei …
Una jeep in una strada di Mosul devastata da un bombardamento

Mosul, cronache di una città in ginocchio

Prima di cadere sotto le mani del califfato nel 2014, Mosul era abitata da più di 2 milioni di persone. Oggi, dopo due anni di amministrazione jihadista, la città è circondata …
Piazza Tahrir, in Egitto, durante una manifestazione

La paura di un Egitto instabile

L’Egitto è un palazzo che sta per crollare, il sovrapporsi di più forze opposte e contrarie fanno sì che non si sbricioli. Alterare queste forze potrebbe causare il definitivo crollo …
Tre militari pattugliano la zona a sud di Mosul

Assedio di Mosul: dieci domande che ci dobbiamo porre

L’assedio di Mosul è ormai presente su tutti i media. Le televisioni riportano gli avanzamenti delle truppe irachene, gli avvenimenti e i caduti, ma non sempre spiegano l’importanza di questa battaglia, …
Una veduta dall'alto del tempio del Monte di Gerusalemme, patrimonio dell'UNESCO

Israele e UNESCO: una sconfitta simbolica

Il 13 Ottobre in sede UNESCO è stata approvata una risoluzione presentata dalla Palestina e appoggiata da vari paesi arabi che supportano la causa palestinese. L’UNESCO è l’agenzia delle Nazioni …
Un primo piano di Shimon Peres

Shimon Peres, uno stratega che voleva la pace

Il 28 Settembre si è spento l’ultimo dei padri fondatori di Israele, Shimon Peres. La sua carriera politica si è sviluppata parallelamente alla nascita e alla crescita dello stato Israeliano. …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: