Alberto Pedrielli

Direttore editoriale. Bolognese, laureato in Mass Media e Politica a Forlì. Appassionato di cultura americana, ama leggere fino a tardi e farsi nuove idee. Cerca il lato positivo, e tra una critica e l’altra spesso lo trova. Nonostante i tempi difficili, questo vale anche per l’Inter e la Virtus.

Articoli di Alberto

Guida alle Midterm Elections

Siamo ormai arrivati alle midterm elections, uno degli appuntamenti chiave della politica a stelle e strisce. Il voto cade in un momento molto importante per gli Stati Uniti. Mentre i …

Midterm Elections 2022: come arrivano i repubblicani

Le midterm election sono uno degli appuntamenti cruciali della politica statunitense: il prossimo 8 novembre gli elettori saranno chiamati alle urne per scegliere 435 rappresentanti e 35 senatori che andranno …

L’astensione raffredda la vittoria del centrodestra

Era la vincitrice annunciata e ha confermato i pronostici: Giorgia Meloni e con lei la coalizione di centrodestra si aggiudicano la fiducia del 44% dell’elettorato, ottenendo una decisa maggioranza nei …

Ricorda 1972: l’affare Watergate

«Non abbiamo mai fatto un colpo del genere». È il 31 luglio 1972, a parlare è Barry Sussman, il capocronista del Washington Post per il distretto della Columbia, dove ha …
Voto in Australia

Gli scenari dell’Australia, dal voto al globo

Per certi versi, il passaggio alle urne del 21 maggio, che ha posto fine all’esperienza Morrison e ha determinato il ritorno dei Laburisti al governo dopo nove anni, può essere …
Voto in Australia

I partiti australiani in vista del voto

A due settimane dal voto, la campagna elettorale australiana procede a un ritmo serrato. La Coalizione liberal-nazionale guidata dal Primo ministro uscente, Scott Morrison, vuole confermarsi alla guida del grande …
Resistenza_ Lo Spiegone

Cos’è stata la Resistenza

“Cos’è stata la Resistenza?” è una domanda audace. Che però, di tanto in tanto, dovremmo porci, anche nel nostro piccolo. Nei settantasette anni trascorsi dalla fine della guerra, in molti …
Stay connected_Lo Spiegone

Nessuna guerra è un’isola

«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale …
Politica estera Nuova Zelanda

Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese

Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e …
Joseph _Joe_ Manchin

Il personaggio dell’anno: Joe Manchin

Dalla vittoria alle ultime elezioni, le ambizioni del Partito democratico maggioritario al Congresso hanno dovuto confrontarsi, e più spesso scontrarsi, con la forza rappresentata dal senatore Joe Manchin. Una forza …

Le ragioni della rigidità australiana sul clima

Tra il 31 ottobre e il 13 novembre, a Glasgow si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26). Posticipato di un anno a causa della situazione …
Scuola in Nuova Zelanda

Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda

Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: