
Vicedirettore, Caporedattore Oceania, Autore Nord America. Bolognese, laureato in Mass Media e Politica a Forlì. Appassionato di cultura americana, ama leggere fino a tardi e farsi nuove idee. Cerca il lato positivo, e tra una critica e l’altra spesso lo trova. Nonostante i tempi difficili, questo vale anche per l’Inter e la Virtus.
Articoli di Alberto
I partiti australiani in vista del voto
Alberto Pedrielli8 Maggio 2022
A due settimane dal voto, la campagna elettorale australiana procede a un ritmo serrato. La Coalizione liberal-nazionale guidata dal Primo ministro uscente, Scott Morrison, vuole confermarsi alla guida del grande …
Cos’è stata la Resistenza
Alberto Pedrielli24 Aprile 2022
“Cos’è stata la Resistenza?” è una domanda audace. Che però, di tanto in tanto, dovremmo porci, anche nel nostro piccolo. Nei settantasette anni trascorsi dalla fine della guerra, in molti …
Nessuna guerra è un’isola
Alberto Pedrielli13 Marzo 2022
«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale …
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Alberto Pedrielli16 Gennaio 2022
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.
Se per potenze mondiali come Stati Uniti e …
Il personaggio dell’anno: Joe Manchin
Alberto Pedrielli22 Dicembre 2021
Dalla vittoria alle ultime elezioni, le ambizioni del Partito democratico maggioritario al Congresso hanno dovuto confrontarsi, e più spesso scontrarsi, con la forza rappresentata dal senatore Joe Manchin. Una forza …
Le ragioni della rigidità australiana sul clima
Alberto Pedrielli29 Novembre 2021
Tra il 31 ottobre e il 13 novembre, a Glasgow si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26). Posticipato di un anno a causa della situazione …
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Alberto Pedrielli8 Novembre 2021
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società …
Il gioco d’azzardo in Australia
Alberto Pedrielli11 Ottobre 2021
Attività ludica e dipendenza patologica. Il gioco d’azzardo è stato storicamente definito in relazione a queste due dimensioni nel tentativo di delineare, da un lato, le radici culturali del fenomeno …
Criminalizzazione attraverso la comunicazione
Alberto Pedrielli e Damiano Mascioni8 Settembre 2021
In tempi di ascesa di partiti e leader populisti, si sente spesso ripetere che uno dei primi presupposti della salute degli ordinamenti democratici consiste nel livello di informazione dei cittadini.
Se …
Ricorda 2001: L’11 settembre
Alberto Pedrielli21 Agosto 2021
«L’America sotto attacco» è il titolo che compare sul sito dell’emittente radiofonica CNN l’11 settembre 2001, dopo che gli aerei dirottati da alcuni membri di Al Qaeda si sono schiantati …
Ricorda 1951: La nascita dell’ANZUS
Alberto Pedrielli6 Agosto 2021
Il 1° settembre del 1951, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda firmano il trattato ANZUS. Il patto rappresenta un compromesso, un compresso ritenuto allora necessario dai rispettivi governi alla luce …
Società civile e globalizzazione: rivolta e reazione negli Stati Uniti
Alberto Pedrielli21 Luglio 2021
Una delle tematiche portanti del dibattito pubblico internazionale degli ultimi quarant’anni è quella della globalizzazione. Nonostante non vi sia alcun dubbio sul crescente utilizzo del termine da parte degli attori …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)