
Autrice Diritto. Fondatrice e addetta all’organizzazione di eventi. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali ha capito di voler dedicare la sua vita alla comunicazione, in particolare in campo politico. Vive in costante movimento, scegliendo Paesi freddi che all’inizio odia, ma di cui poi finisce sempre per innamorarsi. Parla troppo, anzi sempre, e ha una passione sfrenata per la street art e le illustrazioni.
Articoli di Sara
GRETA
Sara Bianchi9 Luglio 2021
Ogni giorno in Europa migliaia di uomini, donne, bambine e bambini sono vittime della tratta di esseri umani. Sfruttate a scopi sessuali, lavorativi e criminali, sono le vittime silenziose di …
Il GRECO: cos’è e come funziona
Sara Bianchi11 Marzo 2021
Endemica nelle dinamiche globali, la corruzione costituisce da sempre un serio rischio per la tenuta dei sistemi democratici. Per questo motivo, il Consiglio d’Europa – in prima linea nella lotta …
Il diritto all’istruzione dei minori on the move
Sara Bianchi24 Febbraio 2021
Per comprendere al meglio il diritto all’educazione come diritto umano, è necessario analizzare come questo venga assicurato quando si parla di categorie vulnerabili. Tra queste, assume particolare rilievo quella dei …
Il diritto all’istruzione nel mondo: tutele e dati
Sara Bianchi23 Gennaio 2021
Alle volte definito come empowering o moltiplicatore, per sottolineare l’importanza centrale che assume per lo sviluppo degli individui, degli altri diritti e delle società, il diritto all’istruzione è uno dei …
Ricorda 1990: Convenzione internazionale sui lavoratori migranti
Sara Bianchi27 Agosto 2020
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei …
L’accordo di Malta e la gestione dei richiedenti asilo nell’UE
Sara Bianchi9 Ottobre 2019
Il 23 settembre, i ministri dell’Interno di Italia, Germania, Francia, Malta e Finlandia – che detiene la presidenza di turno nel Consiglio dell’Unione Europea – si sono incontrati, alla presenza …
Ricorda 1949: la nascita del Consiglio d’Europa
Sara Bianchi10 Agosto 2019
Era il 1946 quando Winston Churchill, all’indomani della Seconda guerra mondiale, parlando agli studenti dell’Università di Zurigo sottolineò come l’unico modo per rendere tutta l’Europa libera e felice fosse quello …
Elezioni europee 2019: guida al voto
Sara Bianchi18 Febbraio 2019
Il 23-26 maggio 2019 più di 400 milioni di cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo. In Italia, come stabilito dalla Legge di Stabilità del 2014 …
La cittadinanza europea
Sara Bianchi26 Gennaio 2019
“E perché non dovrebbe esistere un raggruppamento europeo che potrebbe dare un senso di più ampio patriottismo e di comune cittadinanza ai popoli smarriti di questo turbolento e potente continente?”. …
Il Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare
Sara Bianchi12 Dicembre 2018
Il 10 e 11 dicembre, a Marrakech, in Marocco, si è riunita la Conferenza Intergovernativa sul Global Compact per la migrazione. Il suo scopo è stato quello di arrivare all’adozione …
La storia dietro il primo allargamento dell’UE: quando l’Europa disse di no al Regno Unito
Sara Bianchi24 Novembre 2018
Il 22 gennaio 1972 veniva siglato, a Bruxelles, il Trattato di Adesione all’allora Comunità Europea del Regno Unito, Danimarca e Irlanda. Grazie a questo trattato, il 1 gennaio del 1973 …
Maastricht 1992: quando l’UE ha iniziato ad essere messa in discussione
Sara Bianchi11 Novembre 2018
Il 7 febbraio 1992 veniva siglato, il Trattato di Maastricht – dal nome dell’omonima città – conosciuto anche come Trattato sull’Unione Europea (TUE). Questo trattato, e le vicende collegate alla …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)