Enrico La Forgia

Vicedirettore e Caporedattore MENA. Laureato in Sociologia a RomaTre, ora è iscritto a un master in “Sociology in European context” alla Charles University di Praga. Appassionato di storia e innamorato del Nord Africa, va matto per qualsiasi cosa abbia a che fare con il mondo arabo.

Articoli di Enrico

Terremoto Turchia

Clientelismo, edilizia e urbanizzazione: le responsabilità del AKP nel terremoto di febbraio

Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio scorso due terremoti – il primo di magnitudo 7,8 Mww con epicentro vicino a Gaziantep, il secondo di magnitudo 7,5 Mww…

Liberare Öcalan per liberare tutti

Il 15 febbraio scorso è caduto il ventiquattresimo anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, teorico del Confederalismo democratico e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato da Stati…
Iran_Proteste_Lo Spiegone

L’Iran contro la Repubblica islamica

Lo scorso 16 settembre, l’omicidio di Mahsa Amini – nome ufficiale di Jina Amini (nome curdo, in quanto tale vietato dalle autorità) – ha scatenato in Iran un’ondata di proteste…
MENA_622_Ricorda2022_Lo Spiegone

Ricorda 622: il profeta Muhammad e l’Egira

Secondo il calendario lunare islamico, in cui un anno dura 354 o 355 giorni, ci troviamo nel 1444. Infatti, l’Umma (comunità in arabo), ovvero gli oltre due miliardi di musulmani…
Kaïs Saïed_referendum Tunisia_Lo Spiegone

Il referendum costituzionale della Tunisia: Saied e il ritorno al presidenzialismo

Oggi, lunedì 25 luglio, i tunisini e le tunisine saranno chiamati alle urne per esprimersi sul referendum costituzionale fortemente voluto dal presidente Kaïs Saïed. La data della votazione cade il…
Libia_Lo Spiegone

La Libia al bivio: il possibile accordo Dbeibeh-Haftar e lo spettro del conflitto

Con il cambio dirigenziale imposto ai vertici della National oil corporation (NOC), la compagnia petrolifera della Libia, da parte del Governo di unità nazionale (GUN), con sede a Tripoli, la…

Il post-elezioni dell’Iraq: i nove mesi di stallo politico di Baghdad

Il post-elezioni legislative dell’Iraq, iniziato dopo l’ultima tornata elettorale del 2021, è stato caratterizzato da nove mesi di stallo politico. Il Paese, al momento, è ancora privo di un governo…

Le vie degli stupefacenti: il captagon e la Siria come narco-Stato

A dodici anni dal conflitto seguito alla cosiddetta Primavera araba del 2011, dell’apparato economico siriano non rimane praticamente nulla. Per sopperire alla mancanza dell’infrastruttura industriale del Paese, andata distrutta, le…

L’Egitto di al-Sisi: tutto meno che un gigante dai piedi d’argilla

Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese…
Soleimani_LoSpiegone

Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani

Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero…
Libia_LoSpiegone

La Libia verso le urne: tante incertezze e il rischio di rinvio

Pochi giorni separano la Libia dalle tanto attese elezioni presidenziali. Nonostante la prossimità della storica tornata elettorale, i dubbi sullo svolgimento sono ancora molti. Negli ultimi mesi, infatti, le istituzioni …
Akhund_LoSpiegone

Il personaggio dell’anno: Mohammad Hasan Akhund

Quasi un mese dopo la presa di Kabul del 15 agosto, il movimento dei talebani ha annunciato i componenti del governo del non ancora riconosciuto Emirato islamico d’Afghanistan. Tra i…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: