
Vicedirettore e Caporedattore MENA. Laureato in Sociologia a RomaTre, ora è iscritto a un master in “Sociology in European context” alla Charles University di Praga. Appassionato di storia e innamorato del Nord Africa, va matto per qualsiasi cosa abbia a che fare con il mondo arabo.
Articoli di Enrico
La fuga dell’Occidente, la vittoria dei talebani: capire l’Afghanistan senza tifoserie
Enrico La Forgia25 Settembre 2021
Il 15 agosto, la bandiera dei talebani è tornata a sventolare sugli edifici governativi di Kabul. A vent’anni dall’intervento militare statunitense e dalla conseguente caduta del primo Emirato islamico dei …
Il nuovo Emirato Islamico d’Afghanistan: un ritorno al passato?
Enrico La Forgia11 Settembre 2021
Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico …
La spina dorsale della società egiziana: l’esercito
Enrico La Forgia31 Agosto 2021
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un …
Ricorda 2011: Primavera araba libica e caduta di Gheddafi
Enrico La Forgia24 Agosto 2021
Nel febbraio 2011, durante le prime fasi delle proteste, poi evolutesi in insurrezioni, che coinvolsero diversi Paesi della regione e furono soprannominate “Primavere arabe”, il popolo libico diede voce al …
Lotta armata in Palestina (parte 2): la resistenza guidata dai partiti dell’OLP
Enrico La Forgia e Yasmine Benchekroun28 Luglio 2021
Nonostante l’escalation militare di maggio abbia coinvolto principalmente le milizie islamiste attive nella Striscia di Gaza nel confronto con l’esercito israeliano, la lotta armata contro l’occupazione della Palestina ha visto …
Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo
Enrico La Forgia15 Luglio 2021
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il …
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
Enrico La Forgia e Yasmine Benchekroun28 Giugno 2021
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio …
Stigmatizzazione e securitarismo non possono essere una soluzione
Enrico La Forgia15 Maggio 2021
Nelle ultime settimane, l’opinione pubblica francese è stata scossa da due lettere pubbliche indirizzate a Emmanuel Macron. Entrambe le lettere – una firmata da ufficiali dell’esercito in pensione, l’altra da …
Dalla terra al mercato: l’olio di oliva tunisino
Enrico La Forgia1 Marzo 2021
Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna …
Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali
Enrico La Forgia19 Gennaio 2021
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero …
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Enrico La Forgia30 Dicembre 2020
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via …
Il personaggio dell’anno: Khalifa Haftar
Enrico La Forgia13 Dicembre 2020
Dopo essere stato per gran parte del 2019 vicino alla conquista di Tripoli e de facto della Libia, il generale Khalifa Haftar ha visto la propria posizione stravolta e quasi …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)