
Vicedirettore e Caporedattore MENA. Laureato in Sociologia a RomaTre, ora è iscritto a un master in “Sociology in European context” alla Charles University di Praga. Appassionato di storia e innamorato del Nord Africa, va matto per qualsiasi cosa abbia a che fare con il mondo arabo.
Articoli di Enrico
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Enrico La Forgia26 Novembre 2020
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni …
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Enrico La Forgia3 Novembre 2020
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le …
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Enrico La Forgia19 Agosto 2020
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli …
Libia: chi combatte chi? Il Fezzan e la guerra tra milizie
Enrico La Forgia17 Maggio 2020
Nel primo articolo sulle milizie coinvolte nel conflitto civile libico, ci siamo concentrati sulle principali tribù e le loro forze armate in Cirenaica e Tripolitania. Tuttavia, nonostante la minore copertura mediatica, …
Speciale Islam Insight: Riformismo e femminismo nella Mudawwana marocchina
Enrico La Forgia17 Aprile 2020
Nel contesto sociale del Nord Africa, così come del Medio Oriente, uno degli argomenti di maggiore rilevanza è da sempre il ruolo delle donne, i loro i diritti e status …
Libia: chi combatte chi? Milizie e tribalismo
Enrico La Forgia15 Marzo 2020
Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta …
Tra Washington, Bruxelles e Ankara: il ruolo di Mosca nello scacchiere libico
Enrico La Forgia9 Febbraio 2020
Il 13 gennaio, pochi giorni prima della Conferenza di Berlino, Haftar si è recato a Mosca per incontrare Putin. Il motivo ufficiale dell’incontro era convincere Haftar ad accettare la tregua …
La longa manus di Erdogan nel Mediterraneo: dopo la Siria, la Libia
Enrico La Forgia30 Gennaio 2020
La Libia è una priorità nell’agenda internazionale da anni ormai, e negli ultimi mesi è avvenuto un cambio di strategia di uno degli attori coinvolti nel complesso scenario libico: la …
L’oro blu del Medio Oriente: le politiche idriche di Marocco e Algeria
Enrico La Forgia18 Dicembre 2019
Nel corso di questo progetto, abbiamo osservato le diverse problematiche legate all’acqua e al suo utilizzo e analizzato le differenti politiche idriche adottate dai Paesi del Medio Oriente. Oggi, ci …
L’oro blu del Medio Oriente: il Nilo e la ripartizione delle sue acque
Enrico La Forgia6 Novembre 2019
Abbiamo già visto come l’acqua sia destinata a diventare una risorsa sempre più rara e importante in Medio Oriente e, in particolar modo, in Mesopotamia. Oggi, analizzeremo il Nilo e la gestione …
I Madhahib della giurisprudenza islamica: malikismo e sciafeismo
Enrico La Forgia22 Ottobre 2019
Nel precedente articolo dedicato alle scuole della giurisprudenza islamica (madhhab/madhahib), abbiamo affrontato le particolarità e la storia del hanafismo e del hanbalismo. Oggi, invece, ci concentreremo sulle restanti due scuole …
Ricorda 1969: Gheddafi e la rivoluzione: l’ascesa del raìs
Enrico La Forgia12 Agosto 2019
La seconda metà del Novecento ha rappresentato un periodo particolarmente importante per la formazione dell’assetto geopolitico che ha caratterizzato il Medio Oriente fino ad oggi. Di fatto, alcuni dei regimi …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)