Costa d’Avorio
Lo scorso 31 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali in Costa d’Avorio. Lo stesso giorno si sarebbe dovuto votare anche per l’Assemblea Nazionale e i consiglieri regionali e municipali, ma queste elezioni sono state rimandate a data da definirsi. Le elezioni in Costa d’Avorio si [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del cacao in Costa d’Avorio
Il secondo capitolo del nostro viaggio alla scoperta delle principali commodities africane ci porta oggi in Costa d’Avorio, dove viene coltivato il cacao. Prodotto di origine latino-americana introdotto nel Paese durante la colonizzazione, è oggi il cardine dell’economia ivoriana. Il profitto tratto dalla sua esportazione rappresenta [Read More]
Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia
Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente alle elezioni del 1985. Lo stesso anno, il vicesegretario di Stato americano per gli Affari [Read More]
Export del Cacao: l’accordo di Ghana e Costa d’Avorio
Lo scorso 12 giugno Ghana e Costa d’Avorio hanno raggiunto un accordo commerciale con importanti attori dell’industria globale del cioccolato, per i quali sono fondamentali fornitori di cacao. L’idea di base è che i due Paesi blocchino tutte le esportazioni verso gli acquirenti che si [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale
Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi, per far fronte alle particolari condizioni climatiche della regione. Già in tempi remoti, le popolazioni [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se si prende in considerazione solo l’Africa subsahariana, il dato si alza fino a toccare il [Read More]
Burkina Faso: dall’Alto Volta alla “terra degli uomini integri”
di Stefano Avalle Il Burkina Faso è sempre stato tra i Paesi più poveri del mondo. Secondo un articolo del Business Insider si colloca al sedicesimo posto su ventotto Paesi africani con il rapporto PIL/anno più basso. La sua storia è stata solcata dalla colonizzazione [Read More]