Lenin
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Spazi vitali a Est: Chernobyl
Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla fine degli anni Settanta nella città di Pripyat, nella parte settentrionale dell’Ucraina – allora una [Read More]
Ricorda 1870: la nascita di Lenin
Il 2020 segna il 150° anniversario della nascita di Vladimir Il’ic Lenin. In questo articolo ripercorriamo la sua vita e lo sviluppo del suo impegno politico fino alla Rivoluzione d’ottobre, fornendo una panoramica generale del suo pensiero politico. [Read More]
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]
1917 – 2017: i cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre
Secondo lo storico britannico Eric Hobsbawm, “la distruzione del passato, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento”. Il 1917 in Russia segna la scomparsa dell’antica società russa e l’alba, dopo alcuni anni di disordini, di una società [Read More]