Ambiente

Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: un semaforo verde per la legalizzazione?

Si stima che circa 300 milioni di persone, ad oggi, abbiano fatto uso di cannabis a scopo ricreativo e questo numero, riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è destinato a crescere…
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: intervista a Matteo Gracis

Matteo Gracis combatte per la liberalizzazione della cannabis dai primi anni Duemila, è il fondatore della rivista Dolce Vita Magazine e autore di “CANAPA una storia incredibile”. Il libro, che…

Il diritto alla casa: una questione di sostenibilità

Come emerso nel nostro progetto sul diritto alla casa, l’abitare ha importanti ricadute sul benessere delle persone e sulle possibilità lavorative, tanto da essere oggetto di interesse per le autorità…
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: le origini della criminalizzazione della cannabis e i suoi risvolti internazionali

Se oggi il tema della cannabis è ritenuto problematico e controverso, dipende, in origine, dalle politiche statunitensi di inizio Novecento. L’utilizzo della cannabis, come materiale industriale, medico e ricreativo ha…
felicità

L’economia come scienza della pubblica felicità

Il concetto di felicità nell’ambito economico, al contrario di quanto si possa pensare, è presente da lungo tempo. Si tratta di un tema più volte ripreso e formalizzato specialmente in…

L’oceano: tra sviluppo sostenibile e crimini ambientali

Di Chiara ScissaIl Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite fornisce dati e informazioni utili su tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In relazione al 14° Obiettivo (Conservare…
voto col portafoglio

Il voto col portafoglio

Il voto col portafoglio è uno strumento democratico di cui i cittadini si possono avvalere quotidianamente quando rivestono il ruolo di consumatori. Se durante le elezioni politiche si esercita il…
società benefit

La rivoluzione civile nel business: le Società Benefit

La crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo richiede un cambiamento urgente del nostro modo di fare economia, nel senso etimologico del termine, ovvero di “gestione domestica” delle nostre…
ambiente

L’ambiente nell’economia civile

La salvaguardia ambientale è imprescindibile per lo sviluppo umano. La tutela degli ecosistemi e la gestione sostenibile delle risorse hanno un impatto diretto sul benessere, sulla povertà e sul welfare:…
economia civile

Ripartire dal bene comune: le opportunità dell’economia civile

Nel 2015, i 193 Stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030, composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per porre fine alla povertà, migliorare la vita e le prospettive…

Ricorda 1970: la nascita dell’EPA

Nel corso dei decenni, le politiche ambientali degli Stati Uniti hanno avuto risultati altalenanti, con cambiamenti decisionali repentini da un’amministrazione all’altra e con una frequente ambiguità nelle strategie. Un esempio recente…
Ricorda 1930

Ricorda 1930: il Dust Bowl negli USA e la siccità specchio del futuro

Durante gli anni più duri della Grande Depressione, vaste aree delle Grandi Pianure del Nord America subirono gravi episodi di siccità pluriennali che portarono a erosione del suolo, tempeste di…
%d