Ambiente

Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel

Costruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana e dalla…

Escape from Jakarta: perché trasferire la capitale indonesiana?

Lo scorso agosto, il governo indonesiano ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di procedere con il progetto di trasferimento della capitale. Da Jakarta, sull’isola di Java, la nuova capitale si…

La natura come entità politica: il razzismo ambientale

Nell’autunno del 1982, un gruppo di abitanti della contea di Warren, nel North Carolina, protestò per sei settimane contro l’installazione di una discarica di rifiuti tossici. L’intera comunità intentò delle azioni…
Berta Caceres

Berta Cáceres: l’ambientalista indigena che combatteva per la terra in Honduras

Per approfondire, consigliamo il documentario “Berta vive”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 2 dicembre 2019…
Intervista

Dentro alle Conferenze sul clima: intervista a Rachele Rizzo

All’interno delle Conferenze sul clima la partecipazione dei giovani è riconosciuta in modo ufficiale, con l’obiettivo di rispettare il principio di equità intergenerazionale all’interno dei negoziati. Tra questi giovani troviamo…

In lobby with EU: il caso dei combustibili fossili

Il nostro percorso d’inchiesta sulle attività di lobbying all’interno delle istituzioni europee si arricchisce con un focus sugli incentivi al settore dei combustibili fossili. L’Unione europea è sicuramente all’avanguardia in…

La conferenza di Madrid: verso la COP25

Nell’articolo precedente di questo progetto dedicato alla COP25 abbiamo ripercorso la storia delle conferenze sul clima dal 1995 al 2018, soffermandoci sui punti salienti di questi 24 anni di negoziazioni. Ora…
conferenza sul clima

Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25

Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli…
conferenza sul clima

I gruppi negoziali nelle conferenze sul clima: verso la COP25

di Matteo RizzariNel precedente articolo di introduzione alla COP di Madrid abbiamo parlato del quadro istituzionale di quest’evento, dei partecipanti e dei procedimenti decisionali. In questo articolo ci concentreremo sul…

La Cina e il sogno di una ‘civiltà ecologica’

In uno scenario internazionale in cui la transizione energetica verso le fonti rinnovabili è divenuta un imperativo assoluto della nostra epoca, è la Cina ad aver assunto la posizione di…

Negoziazioni sul clima: come funzionano? Verso la COP25

di Maria ColellaIl cambiamento climatico è ad oggi una delle più grandi sfide del nostro tempo. Gli impatti dell’attività umana sugli ecosistemi e sui cicli biologici sempre più evidenti, come…
Grammenos Mastrojeni

Lo Spiegone Internazionale: intervista a Grammenos Mastrojeni

In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi il 4, 5 e 6 ottobre scorso, abbiamo incontrato Grammenos Mastrojeni, ospite del festival, con il quale abbiamo parlato di “migranti…
%d