Ambiente

Sviluppo sostenibile e diritti: i sistemi alimentari

Le politiche di sviluppo sostenibile non riguardano soltanto l’aspetto economico-ambientale, ma devono mirare ad assicurare equità, giustizia sociale e diritti. In tal senso, il cibo rappresenta uno dei temi più…

Il valore condiviso: la nuova sostenibilità aziendale

di Maria ColellaA quasi un decennio dalla pubblicazione dell’articolo sulla Harvard Business Review a cura di M. Porter e  M. Kramer (Creating shared value, 2011) che ne consacrò la sua…

Perché avere un Green New Deal per l’Europa, oggi

Per “Green New Deal” si intende una risposta pratica dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico alla sfida dei cambiamenti climatici, che minacciano attualmente le basi su cui…
1989

Ricorda 1989: il Protocollo di Montreal

Il Protocollo di Montreal è stato il primo trattato internazionale ratificato da tutti i paesi del mondo. Entrato in vigore il primo gennaio del 1989, si è rivelato uno strumento…

Ricorda 1979: gli accordi sull’inquinamento atmosferico

Per 40 anni, diversi Paesi in Europa occidentale e orientale, Balcani, Nord America, e parti dell’Asia occidentale e centrale hanno lavorato insieme affrontare gli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’inquinamento…

Sostenibilità e future strategie per l’Unione europea

di Matteo Rizzari Negli ultimi anni, l’Unione europea ha affrontato uno dei periodi più complessi della sua storia, passando per la crisi economica e le misure di austerity fino alla…
balcani

I Balcani Occidentali e l’inquinamento dell’aria

I Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia, e Montenegro) sono i primi responsabili dell’inquinamento dell’aria in Europa. Nelle principali città del sud-est europeo, la popolazione è esposta ad allarmanti…

Deforestazione in Brasile: la responsabilità dei fondi pensione

Nel nostro precedente articolo, abbiamo parlato dell’espansione della soia in Brasile e del ruolo fondamentale dell’aumento del consumo di carne in questo processo, in particolare di quello cinese.  Oltre all’utilizzo della…
Indios dell'Ecuador

La lotta delle popolazioni originarie dell’Ecuador per il diritto alla terra

“Monito ome goronte enamai”, il nostro territorio non è in vendita. Al termine della vicenza giudiziaria, queste le parole pronunciate da Nemonte Nenquimo, presidente di Conconawep, l’organizzazione Waorani della regione di Pastaza…
Soia

Soia, il filo sottile tra la Cina e l’ecosistema sudamericano

Esiste una porzione del Sudamerica ribattezzata significativamente come “Repubblica Unita della Soia”. La zona – che si estende per buona parte del Brasile, nella quasi totalità dell’Argentina e in larghe zone…
energia clima

L’Italia e il Piano energia-clima

Nel precedente articolo abbiamo ripercorso le tappe principali della lotta al cambiamento climatico, con un occhio puntato sull’Italia. Le politiche adottate finora stanno aprendo a fatica la strada verso la sostenibilità…
cambiamenti climatici

Italia e cambiamenti climatici: obiettivi verso il 2030

Secondo un nuovo studio del WWF, i Paesi del Mediterraneo e in primis l’Italia, sono i Paesi maggiormente a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici. Aumento delle temperature, innalzamento…
%d