Ambiente

ilva

L’Ilva di Taranto: ancora troppe ombre

di Chiara ScissaCon la sentenza Cordella e altri c. Italia del 24 gennaio 2019, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) si è pronunciata sul noto caso dell’Ilva di…
agricoltura

La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea

Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di…

La povertà energetica: cause e implicazioni

I moderni servizi energetici sono fondamentali per garantire non solo un adeguato tenore di vita, ma anche per favorire il continuo sviluppo economico. Tuttavia, non sempre sono disponibili in modo…

Crimini ambientali: un business da 259 miliardi di dollari l’anno

di Chiara ScissaUNEP (UN Environment Programme) conferma nel suo ultimo report del 2018 le già impressionanti cifre pubblicate nel 2016 in collaborazione con INTERPOL. In entrambi i documenti si stima…
Sanità planetaria

Che cos’è la Sanità Planetaria? Il cambiamento climatico e la salute umana nel Sudest asiatico

Grazie ai progressi dello scorso secolo, oggi viviamo meglio e più a lungo. La popolazione mondiale si sta espandendo grazie a un miglioramento dei sistemi sanitari e a una più…
Acqua cambiamento climatico

L’oro blu del Medio Oriente: l’acqua e il cambiamento climatico

La regione del Medio Oriente è teatro di conflitti che si protraggono da decenni. Le cause sono molteplici ed estremamente complesse: motivi storici, scontri etnico-religiosi, strategie geopolitiche e di influenza…

Benvenuti nel Pyrocene: imparare a convivere con gli incendi

Il termine Pyrocene, coniato da Stephen Pyne, docente all’Arizona University ed esperto di storia del fuoco, riassume in una parola tutte le immagini passate davanti ai nostri occhi dalla scorsa…
Cina finanza

Cina e finanza verde: Finanziare la sostenibilità

La Cina di Xi Jinping ha da tempo deciso di unirsi alla lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2015 si è impegnata a ridurre entro il 2030 le emissioni di…
climate finance

Giganti Finanziari: il capitalismo che scalda la Terra

Attori finanziari quali banche, gestori di patrimoni, assicurazioni, fondi pensione, sono spesso considerati responsabili lontani, indiretti, degli effetti concreti del cambiamento climatico. Pensando a incendi, deforestazione, inondazioni, risulta difficile fare…

Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari

L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno…

Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel

Costruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana e dalla…

Escape from Jakarta: perché trasferire la capitale indonesiana?

Lo scorso agosto, il governo indonesiano ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di procedere con il progetto di trasferimento della capitale. Da Jakarta, sull’isola di Java, la nuova capitale si…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: