Lo “sviluppo” in Amazzonia, secondo Bolsonaro
Fin dalla campagna elettorale, Jair Bolsonaro aveva lasciato pochi dubbi su quali fossero le sue posizioni rispetto alla salvaguardia della foresta amazzonica. Lo scorso autunno, l’allora candidato alla presidenza del …
Gli obiettivi del Green New Deal proposto da Alexandria Ocasio-Cortez
“Considerando che gli Stati Uniti siano storicamente responsabili di una quantità sproporzionata di emissioni di gas serra, il 20% delle emissioni globali nel 2014, ed avendo un’elevata capacità tecnologica, essi …
Plastica monouso: messa al bando dall’UE
È facile rendersi conto di quanto la plastica sia presente intorno a noi, nelle forme più disparate: è la penna che teniamo in mano, è nei nostri smartphone e computer, …
Economia circolare: i casi di simbiosi industriale in Danimarca e Francia
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Economia circolare, intesa come modello economico e industriale alternativo all’attuale modello lineare. Esso ha l’obiettivo di imitare i processi ciclici naturali eliminando così il …
Economia circolare: riciclare è sufficiente?
Nel 1966 Kenneth Boulding scrive un saggio in cui delinea due tipi di economia, identificandoli con due figure: il cowboy e l’astronauta. Se da un lato il cowboy si limita …
Consumo sostenibile e life cycle thinking: come sono collegati?
Lo sviluppo sostenibile, secondo la definizione del Rapporto Brundtland, è inteso come il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Tale …
Termovalorizzatori: la regolamentazione Europea e la situazione in Italia
Ultimamente il tema degli inceneritori è stato al centro di un acceso dibattito in Italia, in cui sono stati valutati come unica possibile soluzione al problema di rifiuti nel nostro …
Guida ai cambiamenti climatici: le cause principali
Ad oggi, il livello di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ha superato le 410 parti per milione (ppm), a fronte dei 280 ppm presenti agli albori della rivoluzione industriale, aumentando del …
Guida ai cambiamenti climatici: le istituzioni che regolano l’ambiente
È nel 1988 che, per la prima volta nella storia, viene lanciato pubblicamente l’allarme dei cambiamenti climatici come conseguenza delle attività umane. A fare tale dichiarazione è il climatologo e …
Artico: la pattumiera radioattiva russa
Sebbene ci siano poche industrie nucleari nell’Artico, l’ambiente marino di cui è composto è stato contaminato dai radionuclidi degli scarichi di rifiuti provenienti da impianti che si occupano del combustibile esausto …
TTIP: i rischi per la sicurezza alimentare e l’ambiente
Abbiamo già descritto il TTIP in termini economici e politici, ora è il momento di discutere un aspetto non secondario dell’accordo: le sue ricadute in termini di tutela dell’ambiente e …