Guida ai cambiamenti climatici: le cause principali
Ad oggi, il livello di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ha superato le 410 parti per milione (ppm), a fronte dei 280 ppm presenti agli albori della rivoluzione industriale, aumentando del …
Guida ai cambiamenti climatici: le istituzioni che regolano l’ambiente
È nel 1988 che, per la prima volta nella storia, viene lanciato pubblicamente l’allarme dei cambiamenti climatici come conseguenza delle attività umane. A fare tale dichiarazione è il climatologo e …
Artico: la pattumiera radioattiva russa
Sebbene ci siano poche industrie nucleari nell’Artico, l’ambiente marino di cui è composto è stato contaminato dai radionuclidi degli scarichi di rifiuti provenienti da impianti che si occupano del combustibile esausto …
TTIP: i rischi per la sicurezza alimentare e l’ambiente
Abbiamo già descritto il TTIP in termini economici e politici, ora è il momento di discutere un aspetto non secondario dell’accordo: le sue ricadute in termini di tutela dell’ambiente e …