Articles by Marica Falzarano
Il voto col portafoglio è uno strumento democratico di cui i cittadini si possono avvalere quotidianamente quando rivestono il ruolo di consumatori. Se durante le elezioni politiche si esercita il proprio diritto di voto scegliendo un candidato che ci rappresenti, allo stesso modo nel momento [Read More]
Benvenuti nel Pyrocene: imparare a convivere con gli incendi
Il termine Pyrocene, coniato da Stephen Pyne, docente all’Arizona University ed esperto di storia del fuoco, riassume in una parola tutte le immagini passate davanti ai nostri occhi dalla scorsa estate a oggi. I disastri che hanno consumato milioni di ettari in Siberia, Brasile, Australia, [Read More]
La conferenza di Madrid: verso la COP25
Nell’articolo precedente di questo progetto dedicato alla COP25 abbiamo ripercorso la storia delle conferenze sul clima dal 1995 al 2018, soffermandoci sui punti salienti di questi 24 anni di negoziazioni. Ora, con un quadro più chiaro su come funziona una COP, chi vi prende parte e quali [Read More]
Ricorda 1989: il Protocollo di Montreal
Il Protocollo di Montreal è stato il primo trattato internazionale ratificato da tutti i paesi del mondo. Entrato in vigore il primo gennaio del 1989, si è rivelato uno strumento efficace contro il progressivo assottigliamento della fascia di ozono atmosferico. L’ozono è un gas naturale [Read More]
I Balcani Occidentali e l’inquinamento dell’aria
I Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia, e Montenegro) sono i primi responsabili dell’inquinamento dell’aria in Europa. Nelle principali città del sud-est europeo, la popolazione è esposta ad allarmanti livelli di inquinamento dell’aria, che hanno gravi ripercussioni sulle condizioni di salute dei cittadini. Si [Read More]
L’Italia e il Piano energia-clima
Nel precedente articolo abbiamo ripercorso le tappe principali della lotta al cambiamento climatico, con un occhio puntato sull’Italia. Le politiche adottate finora stanno aprendo a fatica la strada verso la sostenibilità e nel frattempo la salute del nostro pianeta è sensibilmente peggiorata. Una nuova stagione di [Read More]
Politiche ambientali canadesi: il percorso liberale
Il Canada è responsabile dell’1,6% delle emissioni globali di gas serra, con un totale di 704 Mton di CO2 equivalente nel 2016. [Read More]
Plastica monouso: messa al bando dall’UE
È facile rendersi conto di quanto la plastica sia presente intorno a noi, nelle forme più disparate: è la penna che teniamo in mano, è nei nostri smartphone e computer, nei vestiti, negli imballaggi dei nostri cibi e via dicendo. [Read More]
Economia circolare: riciclare è sufficiente?
Nel 1966 Kenneth Boulding scrive un saggio in cui delinea due tipi di economia, identificandoli con due figure: il cowboy e l’astronauta. Se da un lato il cowboy si limita a considerare le pianure sterminate che lo circondano, mosso da una continua sete di conquista [Read More]