balkans
Spesso definita “pomo della discordia”, la Macedonia è posta al centro dei Balcani ed è da sempre lo snodo delle principali vie di comunicazione tra Europa e Medio Oriente. Terra contesa dalle varie popolazioni confinanti, la Macedonia è diventata parte della Jugoslavia nel 1944, per [Read More]
Balcani in pillole: Grecia
Culla della civiltà europea, la Grecia ha vissuto per secoli sotto la dominazione ottomana. Ottenuta l’indipendenza, il Paese ha attraversato un periodo di instabilità politica in bilico tra monarchia e repubblica, che porterà alla guerra civile e al regime dei colonnelli alla fine degli anni [Read More]
Balcani in pillole: Croazia
Dopo l’indipendenza dall’impero Asburgico, il destino della Croazia è stato legato inesorabilmente a quello della Jugoslavia. Dalla creazione del Regno SHS, alla resistenza contro l’invasione nazista, fino al momento della dissoluzione della Federazione, la Croazia è stata una degli attori principali della storia jugoslava. Dalla [Read More]
Balcani in pillole: Bulgaria
Uno dei primi paesi balcanici ad aderire all’Unione Europea, le radici della storia della Bulgaria affondano nel dominio ottomano e nella lotta per un’identità nazionale. Dagli anni ’90 il Paese è in forte crescita, grazie a una serie di riforme mirate alla trasformazione dello Stato [Read More]