Balcani in Pillole
Dopo aver condiviso il destino dei popoli slavi-meridionali dalla nascita del Regno SHS alla dissoluzione della Federazione fondata da Tito, la Slovenia ha intrapreso un processo di democratizzazione e apertura che l’ha portata ad aderire all’Unione Europea nel 2004, conoscendo una fase di forte sviluppo [Read More]
Balcani in pillole: Serbia
La storia della Serbia è profondamente legata alla nascita e alla dissoluzione della Jugoslavia. Sin dagli albori, il Paese si è fatto portavoce dell’ideale jugoslavo, come ricongiungimento dei popoli slavi-meridionali, e della costituzione di una nuova entità statale. Coinvolta direttamente nel lacerante conflitto degli anni ’90, [Read More]
Balcani in pillole: Romania
Dal 1990, la Romania è una democrazia di stampo occidentale e una repubblica semi-presidenziale, nonostante la sua storia culturale, religiosa e politica sia contraddistinta da lunghi periodi di violenza e di sottomissione a regimi di diversa natura. Inoltre, l’eredità del regime autoritario di Ceausescu impedisce [Read More]
Balcani in pillole: Montenegro
Dopo aver mantenuto la propria indipendenza per lungo tempo, il Montenegro decise volontariamente di unirsi al Regno di Serbi, Croati e Sloveni nel 1918. Al contrario di altre Repubbliche, il Paese è rimasto parte della Jugoslavia fino alla sua definitiva dissoluzione nel 2003, con la [Read More]
Balcani in pillole: Macedonia del Nord
Spesso definita “pomo della discordia”, la Macedonia è posta al centro dei Balcani ed è da sempre lo snodo delle principali vie di comunicazione tra Europa e Medio Oriente. Terra contesa dalle varie popolazioni confinanti, la Macedonia è diventata parte della Jugoslavia nel 1944, per [Read More]
Balcani in pillole: Kosovo
Dalle radici illiriche alla dominazione ottomana, il Kosovo è stato animato da sempre da un dualismo tra l’etnia serba e quella albanese. Divenuta provincia autonoma all’interno della Repubblica socialista jugoslava di Serbia, il conflitto tra i due gruppi si è fatto più intenso in particolare [Read More]
Balcani in pillole: Grecia
Culla della civiltà europea, la Grecia ha vissuto per secoli sotto la dominazione ottomana. Ottenuta l’indipendenza, il Paese ha attraversato un periodo di instabilità politica in bilico tra monarchia e repubblica, che porterà alla guerra civile e al regime dei colonnelli alla fine degli anni [Read More]
Balcani in pillole: Croazia
Dopo l’indipendenza dall’impero Asburgico, il destino della Croazia è stato legato inesorabilmente a quello della Jugoslavia. Dalla creazione del Regno SHS, alla resistenza contro l’invasione nazista, fino al momento della dissoluzione della Federazione, la Croazia è stata una degli attori principali della storia jugoslava. Dalla [Read More]
Balcani in pillole: Bulgaria
Uno dei primi paesi balcanici ad aderire all’Unione Europea, le radici della storia della Bulgaria affondano nel dominio ottomano e nella lotta per un’identità nazionale. Dagli anni ’90 il Paese è in forte crescita, grazie a una serie di riforme mirate alla trasformazione dello Stato [Read More]
Balcani in pillole: Bosnia-Erzegovina
La storia della Bosnia-Erzegovina è complessa e affascinante ed essa ha in sé molte delle delicate questioni che attraversano i Balcani. Crocevia di culture, popoli e religioni, la Bosnia ha visto il proprio territorio essere smembrato e riassegnato non solo dagli Imperi che l’hanno dominata, [Read More]
Balcani in pillole: Albania
L’Albania, dopo aver faticosamente conquistato l’indipendenza dall’Impero Ottomano, ha visto susseguirsi l’invasione fascista e nazista, un regime comunista feroce e una lunga fase di instabilità politica. La sua storia ha fortemente inciso sulle sue condizioni economiche e sulle prospettive di crescita, senza però impedire un [Read More]
Jugoslavia: nascita e dissoluzione
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, vale la pena soffermarsi su un attore di particolare rilievo: la Jugoslavia. Da mero ideale, essa divenne col tempo un reale soggetto politico capace di affermare un’alternativa al comunismo sovietico, ma non abbastanza lungimirante da creare le condizioni [Read More]