Giordania
Negli ultimi anni, in Medio Oriente e Nord Africa, abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dal punto di vista normativo in favore dei diritti delle donne. Un esempio chiaro di questo sviluppo è l’abolizione, in alcuni paesi, della legge che permette allo stupratore di sposare [Read More]
Giordania: tassello strategico nel Medio Oriente
Formalmente creato quasi un secolo fa da Winston Churchill, il Regno Hashemita di Giordania ricopre un ruolo cruciale all’interno del Medio Oriente. Proprio come allora, oggi rappresenta un baluardo della stabilità regionale, in grado di assorbire le tensioni del mondo arabo. Il Regno, ritenuto il più [Read More]
Al-Azhar: riforma e radicalismo nell’Islam
Con la visita di papa Francesco in Egitto è tornata sotto i riflettori dei media occidentali anche l’università coranica di Al-Azhar, legata alla grande moschea di Al-Azhar al Cairo. L’istituto universitario della capitale egiziana è il più importante centro religioso dell’Islam sunnita e, insieme al Grande Imam Ahmad al-Tayyib, è [Read More]
Gli insediamenti nella West Bank: la storia
In queste ultime settimane si è molto parlato dei territori occupati della West Bank, degli insediamenti e della risoluzione ONU che ha creato grande scompiglio nei rapporti tra gli Usa e Israele. Cerchiamo per prima cosa di spiegare cos’è la West Bank e cosa sono gli [Read More]
Giordania, un’oasi nel deserto?
Il Regno Hascemita di Giordania è un paese di medie dimensioni, con scarse risorse naturali e che occupa i territori a est del fiume Giordano. La zona semidesertica che occupa è tuttavia una delle sue maggiori risorse, la sua posizione strategica di crocevia tra Africa e Asia [Read More]