Palestinesi
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nella Knesset, il parlamento israeliano. Tuttavia, per creare una maggioranza e poter tornare a [Read More]
La galassia dell’estremismo sionista israeliano
L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese e la recente “Marcia delle Bandiere” hanno fatto emergere una serie di attori secondari, legati agli ambienti dell’estremismo sionista, attivi nella costruzione di uno Stato israeliano esclusivamente ebraico. Si tratta di gruppi implicitamente legittimati dalle autorità israeliane ad assumere atteggiamenti [Read More]
I diritti dei rifugiati: il caso di palestinesi e siriani in Libano
di Nura Alawia Secondo l’ultimo report rilasciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Libano ospita il maggior numero di rifugiati pro capite, cioè per numero di abitanti: su circa 7 milioni di abitanti, 1.5 milioni sono rifugiati siriani e approssimativamente 500,000 [Read More]
Ricorda 1970: il settembre nero in Giordania
Nero o bianco, il settembre di cinquant’anni fa in Giordania è di colori diversi a seconda che a raccontarlo sia un palestinese o un transgiordano (East Banker). Una tragedia per i primi, una vittoria per i secondi. La storia non è mai neutra e oggettiva, [Read More]
Ricorda 1979: il trattato di pace tra Egitto e Israele
Il 1979 è stato uno spartiacque in Medio Oriente e la normalizzazione dei rapporti tra Egitto e Israele ne è testimonianza. Per la prima volta dalla nascita di Israele, e dopo trent’anni di aperta ostilità, il leader del più grande Paese arabo, Anwar Sadat, è [Read More]