panarabismo
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un punto di vista storico-politico, lo Stato nordafricano presenta diversi policy makers in grado di stabilire [Read More]
Siria: l’evoluzione del Ba’th dalla nascita ad oggi
Il partito Ba‘th fu fondato nel 1943 a Damasco da Misil ‘Aflaq e Salah al-Bitar. Il partito si presentò come panarabista, socialista e rivoluzionario e richiamò il popolo arabo alla rinascita e all’unità, sulla base della messa in valore delle comuni radici arabe. In Siria, il [Read More]
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli italiani dalla Libia a opera di Gheddafi. A un anno dalla Rivoluzione del 1969, la [Read More]
Ricorda 1969: Gheddafi e la rivoluzione: l’ascesa del raìs
La seconda metà del Novecento ha rappresentato un periodo particolarmente importante per la formazione dell’assetto geopolitico che ha caratterizzato il Medio Oriente fino ad oggi. Di fatto, alcuni dei regimi più influenti della Regione, durati per decenni, si sono formati proprio in quegli anni. E’ [Read More]