rdc
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails, qui pourraient permettre de l’identifier, ont été éliminés. Les conflits, qui affectent depuis longtemps l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC), ont un impact profond [Read More]
Conflitti, sviluppo e sguardi al futuro della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. I conflitti che da tempo interessano l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno un impatto profondo sui civili, che [Read More]
Origines et développements des conflits à l’Est de la RDC: mots de Nord Kivu
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails permettant de l’identifier ont été éliminés. Depuis longtemps, l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC) est affecté par la violence. Dans cette première interview, [Read More]
Origini e sviluppi dei conflitti nell’Est della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. Da tempo, l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è interessato da violenze. In questa prima intervista, abbiamo chiesto a [Read More]
RDC e Ruanda: dal ritorno dell’M23 all’espulsione dell’ambasciatore ruandese
Anche se, storicamente, le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono costellate di continue fasi di tensione e distensione, dovute a contrasti geopolitici, competizione per il controllo delle risorse naturali e sostegno a movimenti armati rivali, l’ultimo anno per Kinshasa e Kigali [Read More]
RDC e Ruanda: la storica fragilità delle relazioni tra i due Paesi
Secondo il portavoce del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Patrick Muyaya, l’evidente supporto ruandese al Movimento del 23 marzo (M23), uno degli oltre 120 gruppi armati attivi nell’Est della RDC, spiega la decisione assunta il 29 ottobre di espellere dal Paese l’ambasciatore ruandese, [Read More]
Un anno di stato d’assedio nell’Est della RDC
Il 6 maggio di un anno fa, in due province orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Ituri e Nord Kivu, iniziava lo stato d’assedio. Pochi giorni prima, il portavoce del presidente, Patrick Muyaya, aveva annunciato l’introduzione della misura, sostenendo che: «L’obiettivo è porre fine [Read More]
Ricorda 1961: L’omicidio di Patrice Lumumba
Patrice Lumumba è uno dei personaggi più iconici della storia contemporanea dell’Africa. Carismatico e tagliente, Lumumba è stato il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo) contro il colonialismo del Belgio, pagando con la vita [Read More]
Il sultano e le formiche: “Kin-la-poubelle”, i problemi di Kinshasa
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, è una città in cui convivono benessere ed estrema povertà. Cresce a un ritmo sostenuto – superiore al 4% annuo oggi, ha sfiorato il 7% tra il 1994 e il 2000 – e l’amministrazione locale è completamente impreparata [Read More]
Kivu: cosa succede nella Repubblica Democratica del Congo
Una ragnatela di conflitti e interessi di parte imbriglia da tempo le vicende della Repubblica Democratica del Congo (RDC). L’ex colonia belga, al centro della cronaca dopo la morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, è dilaniata da decenni [Read More]
Il sultano e le formiche: “Kin-la-belle”, Kinshasa per ricchi e poveri
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è una delle più grandi città del continente africano, seconda solo a Lagos. La sua area metropolitana ospita oggi più di 17 milioni di persone e negli ultimi decenni ha avuto dei livelli di crescita della popolazione [Read More]
La SADC, lo strumento di cooperazione dell’Africa meridionale
di Simone Manda La SADC (Southern African Development Community) è una delle principali organizzazioni regionali che operano sul territorio africano. Queste hanno il compito di coadiuvare le singole politiche governative, e guidare le diverse aree del continente verso una concreta ed efficace integrazione economica tra [Read More]