sciismo
L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio Oriente. Considerati eretici dagli altri musulmani, gli adepti sono stati a lungo perseguitati. Con l’ascesa [Read More]
Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen
Gli zaiditi rappresentano il terzo gruppo principale dell’islam sciita, dopo i duodecimani e gli ismailiti. Nato in Iraq da una rivolta anti-omayyade, lo zaidismo si è poi diffuso in alcune zone periferiche dell’allora dar al-Islam. Nei secoli in cui è stata praticata, questa corrente e [Read More]
Islam Insight: sciismo e ismailismo
L’ismailismo rappresenta il secondo ramo più importante dello sciismo dopo quello duodecimano. Tra X e XIII secolo d.C. gli ismailiti vennero considerati una minaccia dal califfato abbaside, dai selgiuchidi e dai crociati. Questa ostilità ha alimentato la diffusione di falsi miti che dipingevano l’ismailismo come [Read More]
Islam Insight: sunniti e sciiti, lo scisma e le differenze
di Samir ParaviciniNonostante risalga a più di quattordici secoli fa, lo scisma della comunità musulmana tra sunniti e sciiti, minaccia ancora oggi la stabilità di molti Stati mediorientali, che sfruttano questo forte elemento identitario a beneficio della loro potenza. Nel corso del tempo, le divergenze tra [Read More]
Baghdad nella disputa tra Washington e Teheran
di Samir Paravicini Iran e Iraq, oltre alla prossimità geografica, sono Paesi legati da molteplici fattori: una storia condivisa, risalente ai tempi dell’Impero persiano e del Califfato abbaside, rende Baghdad più vicina a Teheran di quanto si possa pensare. Sebbene i due Stati si siano [Read More]
Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]