territori occupati
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nella Knesset, il parlamento israeliano. Tuttavia, per creare una maggioranza e poter tornare a [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 2): la resistenza guidata dai partiti dell’OLP
Nonostante l’escalation militare di maggio abbia coinvolto principalmente le milizie islamiste attive nella Striscia di Gaza nel confronto con l’esercito israeliano, la lotta armata contro l’occupazione della Palestina ha visto e, parzialmente, ancora vede la partecipazione di altri due attori fondamentali nel panorama politico palestinese: [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
La differenza tra antisionismo e antisemitismo
Spesso, nel dibattito sulla questione legata ai palestinesi e ai Territori Occupati, media e personaggi politici israeliani (e non solo) hanno accusato di antisemitismo chiunque osasse criticare l’operato di Tel Aviv. È il caso, ad esempio, delle dichiarazioni rivolte da Benjamin Netanyahu contro la Corte [Read More]
Questione palestinese: da cosa è scaturito e cosa comporta il conflitto di maggio?
A cura di Redazione Medio Oriente Durante il mese di maggio, l’attenzione internazionale si è rivolta verso l’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese, uno scontro ad armi impari che ha visto Israele e le fazioni palestinesi impegnate in undici giorni di guerra.A esacerbare la tensione è stato [Read More]