Uribe
Nel giugno dell’1983, l’imprenditore colombiano Alberto Uribe Sierra viaggiò, insieme ai figli Santiago e María Isabel, su un elicottero privato verso una delle haciendas di cui era proprietario, Guacharaca, in Antioquia. Atterrato sul luogo, venne sorpreso da un’incursione del fronte 36 delle Forza Armate Rivoluzionarie [Read More]
Proteste in Colombia: i perché della crisi del governo Duque
Tre anni fa il governo di Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) firmarono lo storico accordo che segnava la fine di uno dei conflitti più longevi del XX secolo, quello tra lo Stato e la guerriglia più pericolosa del Paese [Read More]
L’Altra America: Colombia
Con il terzo articolo del ciclo “l’Altra America” facciamo tappa in Colombia. Grazie soprattutto all’opera di Gabriel García Márquez, questo Paese è entrato nell’immaginario comune, che lo vede “in bilico” tra realismo magico e violenza quotidiana. È proprio la letteratura de “il più grande colombiano [Read More]
FARC: il 19% della Colombia ha detto NO
Ieri sul referendum confermativo dell’accordo di pace con le FARC, gli elettori colombiani si sono espressi per il No. Il fronte di opposizione all’accordo ha trionfato per soli 63.000 voti. Il dato più preoccupante è che solo il 38% della popolazione è andato alle urne [Read More]
FARC: una pace diversa in Colombia
Dopo anni di scontri e di violenze in Colombia è stato firmato un accordo tra lo Stato e le FARC, Forze armate rivoluzionarie colombiane. Dopo due anni di negoziati segreti e 4 anni di negoziati pubblici si è arrivati a un pre-accordo formale. Il raggiungimento [Read More]