Unione Europea

Commissione europea: cos’è e come funziona

La Commissione Europea nasce ufficialmente nel 1968, dopo la fusione di CECA, CEE e Euratom. Questa rappresenta il braccio esecutivo dell’UE e il suo ruolo è quello di promuovere l’interesse generale dell’Unione Europea, proponendo la legislazione e assicurandone il rispetto. La Commissione, insieme al Consiglio [Read More]
Frits Bolkestein

Direttiva Bolkestein: rischio o speranza?

La Direttiva 2006/123/CE, nota anche con il nome Direttiva Bolkestein, prende il nome dell’ex Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno Fritz Bolkestein, nel 2006 è stata approvata dal Parlamento Europeo con lo scopo principale di una liberalizzazione dei servizi nel mercato europeo, [Read More]
Antonio Tajani

Antonio Tajani nuovo Presidente del Parlamento Europeo

Il 17 gennaio scorso Antonio Tajani, candidato dal Partito Popolare Europeo, è stato eletto Presidente del Parlamento Europeo imponendosi al ballottaggio con 351 voti contro i 282 dell’oppositore Gianni Pittella, membro del Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Dopo i cinque anni della presidenza di Martin [Read More]
Il simbolo sulla divisa di un militare di eunavfor

EUNAVFOR MED: la fine degli scafisti?

Lo scorso agosto l’Unione Europea ha firmato un protocollo d’intesa con il commodoro e comandante della Guardia Costiera Libica Abdalh Toumia, negoziatore per conto del governo di Serraj, con lo scopo di interrompere il traffico di esseri umani dall’Africa all’Europa. Nell’ambito della missione “EUNAVFOR MED [Read More]

Difesa Comune Europea: è giunto il momento?

Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a discutere sulla sua creazione, che viene sempre ostacolata da un paese membro dell’Unione Europea, per [Read More]
Un parco di Schengen

Breve Guida a Schengen

Gli accordi di Schengen nascono nel 1985 con la firma del trattato da parte di Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Il primo trattato stabiliva solamente l’abolizione dei controlli documenti ai cittadini e alle merci che provengono e viaggiano tra questi Stati. Nel 1990 [Read More]