Articles by Giulia Bedini
Nel corso del nostro progetto sulle nuove vie del gas, ci siamo soffermati su una serie di grandi progetti infrastrutturali, ovvero dei gasdotti internazionali in fase di costruzione, che nei prossimi anni porteranno all’Unione europea gli approvvigionamenti necessari. Oggi, in chiusura del nostro percorso, tratteremo [Read More]
Turkstream: la resistenza di Mosca nel mercato energetico europeo
Lanciato pochi mesi dopo lo scoppio della crisi Ucraina per sopperire alla cancellazione del precedente progetto South Stream, il gasdotto turco-russo TurkStream rispecchia, da un lato, l’ambizione di Ankara a diventare una hub dell’energia in Eurasia e, dall’altro, il tentativo di Mosca di mantenere la [Read More]
Corridoio meridionale del gas: L’Unione Europea alla ricerca di nuovi partner energetici
Sul tavolo della Commissione europea dal 2008, il corridoio meridionale del gas rappresenta il progetto faro della politica di diversificazione energetica dell’Unione europea per quanto riguarda gli approvvigionamenti di gas naturale. Oltre a creare un collegamento infrastrutturale tra il vecchio continente e le risorse naturali [Read More]
Nord Stream 2: il gasdotto che divide l’Europa?
Al centro del dibattito europeo dal 2015, il progetto di matrice principalmente russo-tedesca sembra aver messo in crisi l’Unione dell’Energia fin dal principio. La divisione attorno a Nord Stream 2 permette di riflettere su alcune dinamiche di lungo corso nel commercio del gas tra Russia e [Read More]
Unione Europea e sicurezza energetica: le nuove vie del gas
“Rendere l’energia più sicura, economicamente accessibile e sostenibile”. Questo è uno dei principali obiettivi della Commissione Juncker. Lanciata nel 2014 per dare maggiore coerenza alle politiche energetiche degli Stati membri e contrastare in maniera coordinata il cambiamento climatico, l’Unione dell’energia non sembra, tuttavia, aver risolto un [Read More]
La Politica estera dell’Unione europea: una nuova definizione
Le sfide geopolitiche che costellano l’attuale panorama internazionale mettono sempre più sotto pressione quegli attori che se ne considerano parte attiva ed integrante. Tra questi troviamo l’Unione Europea, la cui “politica estera e di sicurezza si è progressivamente sviluppata nel corso degli anni, consentendole di [Read More]
La società americana e il fallimento del melting pot: The DisUnited States of America
Da più di un anno, ormai, gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti d’America: prima le elezioni, poi l’insediamento di Trump alla Casa Bianca e, infine, la forte ondata di mobilitazione che ha portato in piazza milioni di cittadini in risposta [Read More]