
Vicedirettrice. Romana, laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, frequenta la magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale a La Sapienza. La sua seconda personalità, invece, studia canto lirico e musica classica da una vita. È ossessionata dalla lingua italiana a causa di un liceo classico che è ancora protagonista dei suoi peggiori incubi.
Articoli di Cecilia
Ricorda 1962: la guerra tra Cina e India
Cecilia Coletti16 Agosto 2022
Il 20 ottobre 1962 la Cina attaccò l’India lungo il confine che i due Paesi condividono nei pressi della regione Aksai Chin, all’interno del Kashmir. Fu il primo scontro aperto…
Leggere tra le righe: “La maschera della verità”, il genocidio armeno
Cecilia Coletti15 Aprile 2022
Testimoniare, dire: «Ho visto, ho sentito, ho vissuto», è una responsabilità. Ed è con questa responsabilità che scrivo oggi. Per dire che ho toccato con mano le disastrose conseguenze presenti…
Leggere tra le righe: “Miraggio 1938”, la guerra tra URSS e Finlandia
Cecilia Coletti18 Febbraio 2022
«Sulla città aleggiava un’atmosfera irreale. La vita un sogno, un miraggio dai contorni indefiniti». Miraggio 1938 è un libro che comunica tutta l’incertezza e l’illusione del periodo storico in cui…
Leggere tra le righe: “Il re ombra”, la resistenza etiope all’occupazione italiana
Cecilia Coletti7 Gennaio 2022
Addis Abeba: «Ci sono voluti quasi quarant’anni di un’altra vita per cominciare a ricordare quella che un tempo è stata». Hirut, la protagonista de Il re ombra, ex combattente durante…
Leggere tra le righe: “Il Monaco di Mokha”, il commercio di caffè e la guerra in Yemen
Cecilia Coletti29 Ottobre 2021
Il modo migliore per apprezzare lo spirito del libro è forse quello di avere accanto una tazza di caffè fumante, e scoprire come dalle sue pagine e da quell’inconfondibile aroma…
Leggere tra le righe: “Leggere Lolita a Teheran”, la letteratura come alternativa
Cecilia Coletti25 Giugno 2021
«Voglio scrivere un libro in cui ringrazio la Repubblica islamica per tutto quello che mi ha insegnato – ad amare Henry James e Jane Austen e il gelato e la…
Leggere tra le righe: la “Carmen” di Mérimée, un delitto di genere
Cecilia Coletti16 Aprile 2021
“Ogni donna è furia; ha però due belle stagioni: quella del letto e quella della morte.” Questa è l’epigrafe – un epigramma del poeta greco Pallada – alla “Carmen”, novella…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)