
Caporedattrice Ambiente. Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio a Roma e magistrale in Industrial Ecology a Göteborg. Attualmente svolge un dottorato un dottorato a Gent, lavorando per un progetto europeo Marie Curie sulle nuove catene di valore nella bioeconomia. Ama la pace dei paesi nordici, ma si lamenta spesso della nostalgia per la sua Roma, caos compreso. Parlerebbe ore con i suoi gatti, dal vivo o in videochiamata se lontana.
Articoli di Francesca
Politiche energetiche americane: l’urgenza di una nuova fase
Francesca Magnolo20 Marzo 2019
Nel precedente articolo abbiamo discusso quali sono i punti fondamentali del Green New Deal, il nuovo piano economico, energetico e sociale della sinistra democratica negli Stati Uniti. Caratteristica principale di …
Gli obiettivi del Green New Deal proposto da Alexandria Ocasio-Cortez
Francesca Magnolo28 Febbraio 2019
“Considerando che gli Stati Uniti siano storicamente responsabili di una quantità sproporzionata di emissioni di gas serra, il 20% delle emissioni globali nel 2014, ed avendo un’elevata capacità tecnologica, essi …
Economia circolare: i casi di simbiosi industriale in Danimarca e Francia
Francesca Magnolo8 Febbraio 2019
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Economia circolare, intesa come modello economico e industriale alternativo all’attuale modello lineare. Esso ha l’obiettivo di imitare i processi ciclici naturali eliminando così il …
Consumo sostenibile e life cycle thinking: come sono collegati?
Francesca Magnolo23 Gennaio 2019
Lo sviluppo sostenibile, secondo la definizione del Rapporto Brundtland, è inteso come il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Tale …
Termovalorizzatori: la regolamentazione Europea e la situazione in Italia
Francesca Magnolo6 Dicembre 2018
Ultimamente il tema degli inceneritori è stato al centro di un acceso dibattito in Italia, in cui sono stati valutati come unica possibile soluzione al problema di rifiuti nel nostro …
Guida ai cambiamenti climatici: le cause principali
Francesca Magnolo15 Novembre 2018
Ad oggi, il livello di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ha superato le 410 parti per milione (ppm), a fronte dei 280 ppm presenti agli albori della rivoluzione industriale, aumentando del …
Guida ai cambiamenti climatici: le istituzioni che regolano l’ambiente
Francesca Magnolo19 Ottobre 2018
È nel 1988 che, per la prima volta nella storia, viene lanciato pubblicamente l’allarme dei cambiamenti climatici come conseguenza delle attività umane. A fare tale dichiarazione è il climatologo e …
- 1
- 2
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)