
Caporedattrice Ambiente. Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio a Roma e magistrale in Industrial Ecology a Göteborg. Attualmente svolge un dottorato un dottorato a Gent, lavorando per un progetto europeo Marie Curie sulle nuove catene di valore nella bioeconomia. Ama la pace dei paesi nordici, ma si lamenta spesso della nostalgia per la sua Roma, caos compreso. Parlerebbe ore con i suoi gatti, dal vivo o in videochiamata se lontana.
Articoli di Francesca
La rivoluzione civile nel business: le Società Benefit
Francesca Magnolo19 Settembre 2020
La crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo richiede un cambiamento urgente del nostro modo di fare economia, nel senso etimologico del termine, ovvero di “gestione domestica” delle nostre…
Ripartire dal bene comune: le opportunità dell’economia civile
Francesca Magnolo15 Settembre 2020
Nel 2015, i 193 Stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030, composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per porre fine alla povertà, migliorare la vita e le prospettive…
Ricorda 1930: il Dust Bowl negli USA e la siccità specchio del futuro
Francesca Magnolo7 Agosto 2020
Durante gli anni più duri della Grande Depressione, vaste aree delle Grandi Pianure del Nord America subirono gravi episodi di siccità pluriennali che portarono a erosione del suolo, tempeste di…
La marcia dei trattori nei Paesi Bassi e il futuro dell’agricoltura europea
Francesca Magnolo15 Maggio 2020
Negli ultimi mesi del 2019, nei Paesi Bassi, migliaia di trattori guidati da agricoltori provenienti da tutto il Paese hanno occupato una delle piazze centrali dell’Aia, capitale politica, minacciando di…
Giganti Finanziari: il capitalismo che scalda la Terra
Francesca Magnolo14 Febbraio 2020
Attori finanziari quali banche, gestori di patrimoni, assicurazioni, fondi pensione, sono spesso considerati responsabili lontani, indiretti, degli effetti concreti del cambiamento climatico. Pensando a incendi, deforestazione, inondazioni, risulta difficile fare…
La natura come entità politica: il razzismo ambientale
Francesca Magnolo15 Gennaio 2020
Nell’autunno del 1982, un gruppo di abitanti della contea di Warren, nel North Carolina, protestò per sei settimane contro l’installazione di una discarica di rifiuti tossici. L’intera comunità intentò delle azioni…
Dentro alle Conferenze sul clima: intervista a Rachele Rizzo
Francesca Magnolo9 Dicembre 2019
All’interno delle Conferenze sul clima la partecipazione dei giovani è riconosciuta in modo ufficiale, con l’obiettivo di rispettare il principio di equità intergenerazionale all’interno dei negoziati. Tra questi giovani troviamo…
Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25
Francesca Magnolo23 Novembre 2019
Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli…
Perché avere un Green New Deal per l’Europa, oggi
Francesca Magnolo10 Settembre 2019
Per “Green New Deal” si intende una risposta pratica dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico alla sfida dei cambiamenti climatici, che minacciano attualmente le basi su cui…
Ricorda 1979: gli accordi sull’inquinamento atmosferico
Francesca Magnolo17 Agosto 2019
Per 40 anni, diversi Paesi in Europa occidentale e orientale, Balcani, Nord America, e parti dell’Asia occidentale e centrale hanno lavorato insieme affrontare gli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’inquinamento…
Deforestazione in Brasile: la responsabilità dei fondi pensione
Francesca Magnolo7 Luglio 2019
Nel nostro precedente articolo, abbiamo parlato dell’espansione della soia in Brasile e del ruolo fondamentale dell’aumento del consumo di carne in questo processo, in particolare di quello cinese. Oltre all’utilizzo della…
Italia e cambiamenti climatici: obiettivi verso il 2030
Francesca Magnolo7 Aprile 2019
Secondo un nuovo studio del WWF, i Paesi del Mediterraneo e in primis l’Italia, sono i Paesi maggiormente a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici. Aumento delle temperature, innalzamento…
- 1
- 2
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)