Kevin Carboni

Autore Europa. Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì, frequenta ora il secondo anno del corso magistrale Mass Media e Politica, sempre all’interno dello stesso desolato campus. Costruttivista convinto, per ora si occupa di America Latina, ma prova una malsana passione per la politica interna ed europea. Cucina per non pensare alla rivoluzione.

Articoli di Kevin

Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: intervista a Flavia Pansieri

Il 2 dicembre 2020, la Commissione per gli stupefacenti dell’ONU ha rimosso la cannabis dalla lista delle sostanze più pericolose per gli esseri umani. Dopo più di settanta anni, i …
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: il modello portoghese

Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il …
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: intervista a Matteo Gracis

Matteo Gracis combatte per la liberalizzazione della cannabis dai primi anni Duemila, è il fondatore della rivista Dolce Vita Magazine e autore di “CANAPA una storia incredibile”. Il libro, che …
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: le origini della criminalizzazione della cannabis e i suoi risvolti internazionali

Se oggi il tema della cannabis è ritenuto problematico e controverso, dipende, in origine, dalle politiche statunitensi di inizio Novecento. L’utilizzo della cannabis, come materiale industriale, medico e ricreativo ha …

In lobby with EU: le organizzazioni non governative e la società civile europea

Abbiamo già analizzato la definizione e le modalità di lobbying delle ONG, sottolineandone le maggiori criticità legate alla trasparenza e all’utilizzo dei finanziamenti europei. Ma quale impatto positivo deriva dall’attività …
Ricorda 1870

Ricorda 1870: la presa di Roma

Con la presa di Roma, il 20 settembre 1870, si concludeva l’epopea del Risorgimento italiano. Questa data è un momento chiave della storia europea perché segna, oltre all’ultima tappa dell’unificazione …

In lobby with EU: organizzazioni non governative e trasparenza

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni …

In lobby with EU: le organizzazioni non governative

Le Organizzazioni Non Governative (ONG) rappresentano il secondo gruppo più numeroso di lobbisti, stando ai dati del Registro per la trasparenza della Commissione europea. Dopo aver analizzato, negli articoli precedenti, i …

La Politica europea di vicinato: Ucraina

Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco …

Lo Spiegone Internazionale: an interview with Debbie Bookchin

During the first day of the Festival “Internazionale a Ferrara”, we had the chance to meet Debbie Bookchin, an American journalist and writer, daughter of the famous anarchical philosopher Murray …

Lo Spiegone Internazionale: intervista a Debbie Bookchin

Nella prima giornata del festival Internazionale a Ferrara, abbiamo partecipato all’incontro “Le nostre donne sul campo”, organizzato da Radio3Mondo. Debbie Bookchin era una delle donne presenti sul palco. Giornalista, scrittrice …

Elezioni greche: un OXI per Alexis Tsipras

Lo scorso 7 luglio circa sei milioni di cittadini greci hanno eletto i 300 rappresentanti che compongono il parlamento monocamerale ellenico. Il partito di governo SYRIZA è stato sconfitto con …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: