Russia e Asia Centrale

Porta dell'Inferno

Spazi vitali a Est: la “Porta dell’inferno” in Turkmenistan

Nel cuore del Turkmenistan, in mezzo al deserto del Karakum, c’è un cratere largo quasi 70 metri e profondo altri 20 che arde ininterrottamente da cinquantuno anni. A causa di …

Le proteste in Kazakistan: il ruolo dell’ODBK

Un inizio di 2022 movimentato per il Kazakistan. Il 2 gennaio, violente proteste contro l’aumento vertiginoso del prezzo del gpl sono scoppiate a Mangistau e da lì si sono diffuse …
migranti curdi_Lo Spiegone

Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (seconda parte)

Di Enrico La Forgia e Woman_Life_FreedomCon l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi” …
migranti curdi_Lo Spiegone

Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)

Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal …
Alla Gutnikova

Il personaggio dell’anno: Alla Gutnikova

“Alla ha detto che: Giorno 243. Aspetti rivoluzionari di tenerezza radicale”. Il 13 dicembre 2021 Alla Gutnikova si è recata in un centro multifunzionale di Mosca e si è sposata.Sembrerebbe …

Il personaggio dell’anno: Sadyr Japarov

“Japarov presidente! Japarov presidente!”, questo il coro che risuonava nelle vie centrali di Bishkek nella notte fra il 6 e il 7 ottobre 2020. Sadyr Japarov aveva appena finito di …

La Russia e la questione afgana: quale ruolo?

Dopo una rapida avanzata che li ha portati a conquistare la maggior parte delle province afgane in meno di quattro mesi, i talebani hanno preso il controllo della Repubblica Islamica …

Kirghizistan: il governo inasprisce il controllo sulla società civile e sui mezzi di informazione online

A meno di un anno dalla nomina del nuovo presidente della Repubblica, avvenuta nel gennaio 2021, il Parlamento kirghiso (Jogorku Kengesh) ha approvato diverse leggi restrittive per le libertà di …

L’inverno rigido della crisi energetica

La notizia è ormai ufficiale: l’inverno che arriva porterà con sé bollette salate. I prezzi del gas stanno aumentando a dismisura, si vocifera che la Russia abbia “chiuso i rubinetti”. …

Elezioni legislative in Russia: conferme e novità

Nel fine settimana tra il 17 e il 19 settembre, si sono tenute le elezioni legislative in Russia. Allo scadere del mandato di cinque anni, i cittadini si sono recati …

Spazi vitali a Est: Chernobyl

Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla …
Putin

Il valore geopolitico dell’Asia Centrale nell’agenda estera di Mosca

Dalla seconda metà dell’Ottocento, la storia della Russia e quella dell’Asia Centrale si sono intrecciate indissolubilmente. Annessa all’Impero russo dallo Zar Alessandro II, la regione è poi diventata parte dell’Unione …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: