Spazi vitali a Est: Semipalatinsk-21
Le “formazioni amministrativo-territoriali chiuse” (ZATO), costruite in Unione sovietica per scopi militari o di ricerca a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono note anche come città chiuse perché…
“L’ambientalismo incerto” della Russia nell’Artico: una minaccia all’economia e all’ecosistema
Nessuna regione è stata colpita dagli effetti del cambiamento climatico come quella artica. Secondo la comunità scientifica, negli ultimi 30 anni la temperatura in questa zona è aumentata due volte…
Spazi vitali a Est: il lago di Aral
Diviso tra Kazakistan e Uzbekistan, il lago di Aral è un bacino salato di origine oceanica che ha avuto origine, come il mar Caspio e il mar Nero, 5 milioni…
Il sultano e le formiche: la rinascita di Mosca
Con più di dodici milioni di abitanti (quasi diciotto milioni, se si conta l’intera oblast’) Mosca è la megalopoli più popolosa d’Europa, superando Istanbul, Londra e Parigi. Tuttavia, a differenza…
Il nuovo presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov: dal carcere alla presidenza
Il 10 gennaio scorso in Kirghizistan si sono tenute le elezioni presidenziali e, contestualmente, i cittadini sono stati chiamati a scegliere tra la forma di governo parlamentare e quella presidenziale…
Il cielo è rosa sopra Tbilisi: la Rivoluzione delle rose del 2003 in Georgia
Di Giovanni ZorraTbilisi, 22 novembre 2003: mentre Eduard Shevardnadze, presidente della Repubblica di Georgia ed ex ministro degli Esteri di Mikhail Gorbachev, stava tenendo il discorso inaugurale della nuova legislatura…
Gas naturale liquefatto e rotta del Mare del Nord: la strategia russa nell’Artico fino al 2035
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, l’Artico, ossia la vasta regione che comprende la banchisa del Polo Nord e il Mar Glaciale Artico, è diventato oggetto di disputa…
Russia: la legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet
Il 1° maggio 2019, in Russia, il Programma nazionale di economia digitale (legge federale 90-FZ), comunemente conosciuto come legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet, è stato approvato dalla…
Il rapporto tra russo e lingue nazionali: lo spazio post-sovietico
Dai tempi dell’Impero, la lingua russa ha visto aumentare il proprio campo d’azione in epoca sovietica. Strumento fondamentale di mobilità sociale interna a partire dagli anni Sessanta, con la dissoluzione…
Il rapporto tra russo e lingue nazionali: dall’Impero all’Unione sovietica
Settima per diffusione al mondo, parlata da 260 milioni di persone, il russo è la lingua ufficiale degli abitanti della Federazione Russa e tradizionalmente lingua franca in molte delle ex…
Le proteste del 23 gennaio in Russia e il ritorno di Naval’niy
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è…
Il gruppo Wagner: i mercenari del Cremlino
I contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea…