Russia e Asia Centrale

Le kommunalki russe: l’ombra del collettivismo sovietico nell’urbanistica del presente

Gli antichi palazzi nobiliari del centro di Mosca, San Pietroburgo e altre grandi città russe non sono solo patrimonio storico e artistico. Questi maestosi edifici, oggi spesso lasciati all’incuria del …

I “ladri nella legge”: dall’Unione Sovietica alla Russia di oggi

Quello dei “ladri nella legge” è un fenomeno specifico dei Paesi post-sovietici, senza casi analoghi nel mondo criminale. Nato negli anni Trenta, è caratterizzato da un rigido codice di tradizioni …

Venti di Putin: le politiche di genere

La questione di genere in Russia ha attraversato uno sviluppo complesso dall’Unione Sovietica a oggi, finendo spesso oggetto di discorsi e politiche molto contraddittori da parte delle istituzioni. Infatti, nonostante …

Venti di Putin: i rapporti con l’Unione europea

Nominato primo ministro nel 1999, Putin ha partecipato alla stesura e alla presentazione della strategia ufficiale per i rapporti con l’UE, che rappresenta la pietra miliare del dialogo politico fra …

Federalismo e stato di emergenza in Russia

L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene  fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle  proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è …

L’Abcasia fra turbolenze politiche e filo spinato

L’ultimo anno non è stato affatto semplice per questa regione di poco più di 245.000 abitanti al confine nord-occidentale della Georgia, proclamatasi de facto indipendente da quest’ultima nel 1992. Dopo …

La guerra cibernetica di Mosca: gli attacchi contro Estonia e Georgia

In un mondo sempre più digitale e interconnesso, le minacce informatiche rappresentano un pericolo crescente per la sicurezza degli Stati. Sono molti i Paesi che stanno attualmente testando i confini …

Venti di Putin: le politiche economiche

Sono ormai passati vent’anni da quando, nel 2000, Vladimir Putin è salito ai vertici del Cremlino, aprendo un’egemonia durata fino a oggi senza interruzioni di fatto. Dopo aver esplorato le …

La guerra cibernetica di Mosca: la strategia

Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle …

Venti di Putin: il welfare e le politiche sociali

Sono ormai vent’anni che Vladimir Putin è a capo della Federazione Russa. A partire dalle dimissioni di Boris Nikolaevič El’cin nel 2000, Putin è rimasto pressoché ininterrottamente presidente, a eccezione …

Un anno di elezioni per il Tagikistan

Il Tagikistan è un’ex Repubblica socialista sovietica. Posizionato al confine tra Afghanistan e Cina, si trova al centro nevralgico dell’Asia Centrale. Quest’anno, il Paese si trova ad affrontare due tornate …

Oltre l’ortodossia: il Buddhismo in Russia

Siamo arrivati alla terza e ultima puntata del nostro breve viaggio attraverso le minoranze religiose considerate ufficiali in Russia. La legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: