Russia e Asia Centrale

femminismo

L’altra metà del cielo: le Pussy Riot in Russia

Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e più di vent’anni di varie attività femministe, in Russia non esiste ancora un movimento femminista che possa essere considerato veramente efficace e unitario. Anzi…
africa

Gli attori non europei nei Balcani: Russia

Storicamente terra contesa e al centro degli interessi geopolitici e strategici delle grandi potenze europee, i Balcani hanno attirato l’attenzione anche di altri attori oltre l’Unione Europea, che corre il rischio di…
Maduro

Maduro di nuovo presidente, in un Venezuela sempre più militarizzato

Lo scorso 10 gennaio si è tenuta l’investitura ufficiale che ha riassegnato a Maduro la presidenza del Venezuela. In quale contesto nazionale e internazionale inizia il suo secondo mandato? Considerando la preoccupante…
Putin

Il personaggio dell’anno Russia: Vladimir Putin

“Nostro riferimento è una Russia per tutti e per ciascuno, un Paese in cui ciascuno possa realizzarsi. E io, da capo dello Stato, farò tutto per accrescere la potenza, la…

Unione Europea e sicurezza energetica: le nuove vie del gas

“Rendere l’energia più sicura, economicamente accessibile e sostenibile”. Questo è uno dei principali obiettivi della Commissione Juncker. Lanciata nel 2014 per dare maggiore coerenza alle politiche energetiche degli Stati membri…

Spazio & Difesa: la postura spaziale russa

Lo spazio ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nelle necessità strategiche della Russia. Grande pioniera delle esplorazioni spaziali con la messa in orbita nel 1957 del primo satellite…
donne Bielorussia

La questione di genere in Bielorussia: cosa c’è oltre le statistiche?

A livello di numeri e statistiche, le donne della Bielorussia sembrano non passarsela poi così male rispetto ad altri Paesi dell’Europa orientale, e non solo. Nel Global Gender Gap Index…

Abcasia: una lotta per l’indipendenza tra la Russia e la Georgia

A dieci anni dalla guerra tra Georgia e Russia dell’agosto 2008, ripercorriamo in questo articolo la storia di un lembo di terra nel Caucaso che si è autoproclamato indipendente dalla…
Bielorussia diritti umani

I diritti umani secondo Lukašenko: quando libertà e stabilità non vanno di pari passo

La Repubblica di Belarus (nome internazionale con cui la Bielorussia è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite dopo la dissoluzione dell’URSS) non è un Paese solitamente sotto i riflettori del palcoscenico…

Libertà di stampa come tema conteso tra l’UE e Belarus

Belarus è di uno degli Stati più problematici dal punto di vista politico dell’ex-URSS, che si trovano geograficamente in Europa. In particolare, molti osservatori hanno da sempre messo in allarme…

Belarus: la storia di uno stato al centro dell’Europa

Chi mette il piede per la prima volta nella Repubblica di Belarus rimane colpito dall’anacronismo dell’architettura ferma al futurismo sovietico degli anni Venti. Tra le fermate della metro in stile…

Ricorda 1988: Le riforme di Gorbačëv

L’11 marzo 1985 è ricordato come il giorno in cui Mikhail Gorbačëv apparve sulla scena internazionale come «l’uomo nuovo» sovietico, ma solo nel 1988 lanciò le sue riforme. Incarnava negli…
%d