Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la…
Il federalismo russo fra Stato, regioni e democrazia
Con i suoi 17.100.000 chilometri quadrati, la Russia rappresenta una grande sfida per quanto riguarda l’amministrazione del territorio. In questo articolo, percorreremo brevemente il delicato equilibrio fra governo federale e…
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di…
Turkstream: la resistenza di Mosca nel mercato energetico europeo
Lanciato pochi mesi dopo lo scoppio della crisi Ucraina per sopperire alla cancellazione del precedente progetto South Stream, il gasdotto turco-russo TurkStream rispecchia, da un lato, l’ambizione di Ankara a…
Ricorda 1999: la seconda guerra in Cecenia
La Cecenia è una piccola repubblica autonoma della Federazione Russa, ricca di petrolio, incastonata fra le montagne del Caucaso Settentrionale. Le rotte di accesso al Mar Nero e al Mar…
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il…
Ricorda 1949: quando i sovietici ottennero l’atomica
Sono passati ormai 70 anni dal primo test atomico sovietico, effettuato il 29 agosto 1949. Tale evento pose fine una volta per tutte al monopolio nucleare degli Stati Uniti, inagurando…
Ricorda 1919: lo Zhenotdel e l’emancipazione della donna
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel…
Il gasdotto East Med: tra ambizione e realtà
Il gasdotto East Med – East Mediterranean pipeline – fa parte della strategia europea per diversificare i propri approvvigionamenti di gas naturale. Il progetto prevede la stretta collaborazione tra Italia…
La Cecenia di ieri e oggi attraverso gli occhi di Dany Teps
Recentemente, abbiamo avuto l’occasione di parlare dell’attuale situazione in Cecenia con Deni Teps, ex ufficiale di origine cecena del ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, oggi decano dell’Accademia di polizia…
La linea curva: confini, etnie e religioni
Di Francesco la Forgia e Yauheniya Dzemianchuk Nei capitoli precedenti del progetto, ci siamo soffermati sui vari fattori geopolitici che influenzano le dinamiche di frontiera tra diversi Stati dell’Asia Centrale…
La linea curva: la ferrovia Transiberiana
In questo capitolo del nostro progetto, guarderemo il confine tra Russia, Cina e Mongolia sotto un’altra prospettiva. Osserveremo sulla mappa il tratteggio sinuoso che parte da Mosca, attraversa la Siberia…