L’Uzbekistan sta eleggendo la sua nuova Camera legislativa
Domenica 22 dicembre 2019, nel Paese più popoloso dell’Asia Centrale, si sono tenute le “elezioni più democratiche di sempre”, per scegliere i componenti della Camera bassa dell’Oliy Majlis, il parlamento …
Le capitali dell’energia: Aşhgabat in Turkmenistan
Con questo articolo giungiamo alla conclusione del nostro progetto sulle capitali energetiche. Abbiamo visto da vicino il potenziale che si nasconde nella regione dell’Asia Centrale. Le quantità di petrolio, carbone …
Le capitali dell’energia: Tashkent in Uzbekistan
Negli articoli precedenti del progetto, abbiamo visto come il settore energetico sia la vera locomotiva del sistema produttivo delle Repubbliche dell’Asia centrale. Dalle ingenti quantità di petrolio, carbone e gas …
Oltre l’ortodossia: l’Islam in Russia
Siamo abituati a pensare alla religiosità russa in termini di sfarzose cattedrali ortodosse e stretti legami fra Cremlino e patriarchi. Questa è, però, un’immagine riduttiva: nel Paese convivono importanti minoranze, …
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, …
La politica europea di vicinato: Caucaso Meridionale
Abbiamo già visto una panoramica del Partenariato Orientale, che interessa quei Paesi che si trovano in prossimità dei confini orientali dell’UE. In particolare, è interessante osservare il caso del Partenariato Orientale …
La Politica Europea di Vicinato a Est: Il Partenariato Orientale
La nostra analisi riguardo la Politica Europea di Vicinato si sposta a est, con il Partenariato Orientale. Quest’approccio multilaterale verso sei Paesi ex-sovietici ha ottenuto diversi successi, soprattutto in campo …
Le capitali dell’energia: Nur-Sultan in Kazakistan
Dopo esserci soffermati sulle sfide energetiche della Russia, volgiamo adesso il nostro sguardo verso le ex repubbliche socialiste dell’Asia Centrale, dove la presenza di ingenti quantità di risorse naturali si …
Le capitali dell’energia: la sfida delle fonti rinnovabili in Russia
In questo progetto approfondiremo come i Paesi dell’Asia, che detengono il primato della produzione energetica, affrontano la sfida globale del passaggio all’uso di fonti rinnovabili. Questo primo articolo riguarda la …
Il federalismo russo fra Stato, regioni e democrazia
Con i suoi 17.100.000 chilometri quadrati, la Russia rappresenta una grande sfida per quanto riguarda l’amministrazione del territorio. In questo articolo, percorreremo brevemente il delicato equilibrio fra governo federale e …
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutti, senza divisioni di ceto o …
Turkstream: la resistenza di Mosca nel mercato energetico europeo
Lanciato pochi mesi dopo lo scoppio della crisi Ucraina per sopperire alla cancellazione del precedente progetto South Stream, il gasdotto turco-russo TurkStream rispecchia, da un lato, l’ambizione di Ankara a …