Russia e Asia Centrale

Il Nagorno-Karabakh: un territorio conteso fra Azerbaigian e Armenia

Dopo un trentennio di tentativi falliti, nel 2019 si è forse aperta l’opportunità di riavviare le trattative tra l’Azerbaigian e l’Armenia sul conflitto del Nagorno-Karabakh. Durante diversi incontri, fra cui…

Azerbaigian al voto: una nuova era democratica?

Il 9 febbraio scorso in Azerbaigian si sono tenute le prime elezioni parlamentari anticipate della storia del Paese. Infatti, i 5,3 milioni di elettori azeri sarebbero dovuti tornare alle urne…

Oltre l’ortodossia: l’Ebraismo in Russia

Con la legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, quattro fedi religiose divennero ufficialmente parte integrante dell’eredità dei popoli russi: il Cristianesimo ortodosso, l’Islam, l’Ebraismo e il…

Il lungo cammino verso l’unificazione fra Russia e Bielorussia

Il 7 dicembre scorso centinaia di manifestanti bielorussi si sono riversati nelle piazze di Minsk per opporsi alla possibile unificazione tra Russia e Bielorussia. Le proteste sono avvenute contemporaneamente a…

L’Uzbekistan sta eleggendo la sua nuova Camera legislativa

Domenica 22 dicembre 2019, nel Paese più popoloso dell’Asia Centrale, si sono tenute le “elezioni più democratiche di sempre”, per scegliere i componenti della Camera bassa dell’Oliy Majlis, il parlamento…

Le capitali dell’energia: Ashgabat in Turkmenistan

Con questo articolo giungiamo alla conclusione del nostro progetto sulle capitali energetiche. Abbiamo visto da vicino il potenziale che si nasconde nella regione dell’Asia Centrale. Le quantità di petrolio, carbone…

Le capitali dell’energia: Tashkent in Uzbekistan

Negli articoli precedenti del progetto, abbiamo visto come il settore energetico sia la vera locomotiva del sistema produttivo delle Repubbliche dell’Asia centrale. Dalle ingenti quantità di petrolio, carbone e gas…

Oltre l’ortodossia: l’Islam in Russia

Siamo abituati a pensare alla religiosità russa in termini di sfarzose cattedrali ortodosse e stretti legami fra Cremlino e patriarchi. Questa è, però, un’immagine riduttiva: nel Paese convivono importanti minoranze…

Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan

L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino…
caucaso meridionale

La politica europea di vicinato: Caucaso Meridionale

Abbiamo già visto una panoramica del Partenariato Orientale, che interessa quei Paesi che si trovano in prossimità dei confini orientali dell’UE. In particolare, è interessante osservare il caso del Partenariato Orientale…

La Politica Europea di Vicinato a Est: Il Partenariato Orientale

La nostra analisi riguardo la Politica Europea di Vicinato si sposta a est, con il Partenariato Orientale. Quest’approccio multilaterale verso sei Paesi ex-sovietici ha ottenuto diversi successi, soprattutto in campo…

Le capitali dell’energia: Nur-Sultan in Kazakistan

Dopo esserci soffermati sulle sfide energetiche della Russia, volgiamo adesso il nostro sguardo verso le ex repubbliche socialiste dell’Asia Centrale, dove la presenza di ingenti quantità di risorse naturali si…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: