Russia e Asia Centrale

L’OBOR e la Russia

Il forum Belt and Road (BRF) che si è concluso il 15 maggio scorso è stato organizzato da Pechino per promuovere l’OBOR, già proposta dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi…
Belt and Road Forum

Il Belt and Road Forum: la Nuova Via della Seta è sempre più concreta

Lunedì 15 maggio  si è concluso  il Belt and Road Forum, un summit durato due giorni dedicato al progetto One Belt, One Road (OBOR), ossia l’ambizioso piano d’investimenti cinese che …

Il “Dilemma del prigioniero” e il “Gioco del pollo” nelle strategie internazionali

A tutti è capitato di trovarsi di fronte ad un problema che offre un’alternativa fra due o più soluzioni, ognuna delle quali con pro e contro difficili da analizzare. Sia…
LGBT+

Diritti LGBT in Russia e Caucaso

Lo scorso primo aprile il quotidiano indipendente russo Novaya Gazeta ha riportato le testimonianze di due sopravvissuti alla detenzione nel centro di prigionia di Argun, situato a soli quindici chilometri dalla…

Conflitti etnici nello spazio post-sovietico

Il termine etnia ha un’origine greca, dal significato di una comune discendenza di chi vi appartiene. Secondo M. Weber vengono definiti “etnici” i gruppi che condividevano la credenza soggettiva di…

Attentato San Pietroburgo: varie piste delle indagini

L’attentato di San  Pietroburgo è stato un duro colpo per la Russia e ancora non sono chiare dinamiche e colpevoli. Come è stato sottolineato dal presidente della Commissione Difesa del…

Le isole Curili: Il nodo nelle relazioni tra Mosca e Tokyo

Le isole Curili sono un arcipelago del Pacifico che si estende dalla acque settentrionali dell’isola giapponese di Hokkaido, fino all’estremità meridionale della penisola Russa di Kamchakta. Il complesso è sempre…

Attentato a San Pietroburgo: ecco cosa sappiamo

Non sono ancora molte le informazioni a proposito dell’esplosione avvenuta ieri, 3 Aprile, in un vagone della metro di San Pietroburgo. L’esplosione è avvenuta durante la corsa sul tratto inscritto…
Navalny

Alexey Navalny e la giovane opposizione russa

Nell’inverno tra il 2011 e il 2012 un’ondata di manifestazioni ha agitato Mosca e altre città russe. I cittadini hanno protestato contro i brogli elettorali che avevano assicurato a Putin…
Manifestazioni Georgia

Mosca e Tbilisi: un lungo addio

Gli ultimi due secoli di storia hanno fatto sì che il Caucaso venga considerato come l’estrema propaggine d’Europa. Il dominio zarista ha avviato dalla metà del XIX secolo il processo…
Elezioni Russia

Russia Unita e il sistema politico della Federazione

Il sistema politico dell’odierna Federazione Russa è determinato dalla Costituzione approvata dal plebiscito tenutosi il 12 Dicembre dell’anno 1993. Da quel momento la Russia ha affrontato varie difficoltà nel creare un sistema politico…
Presidenza della Federazione Russa - Kremlin.ru

L’enorme potenziale della Shanghai Cooperation Organization

In uno scenario internazionale dove l’unipolarismo imposto dagli Stati Uniti viene ormai messo in discussione da potenze sfidanti, diverse arene alternative di dialogo e cooperazione economica vanno ad assumere sempre…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: