Serena Pandolfi

Autrice Centro e Sud America. Studia relazioni internazionali alla Sapienza di Roma, scrive di America Latina e sogna l’Africa. Cittadina europea, con il cuore mediterraneo. Appassionata di diritti umani, instancabile dissidente, malata di politica e chiaccherona in 5 lingue diverse. Fotografa e viaggia più che può, si scioglie davanti al mare e un calice di vino rosso.

Articoli di Serena

Né Dio, né padroni, né marito: donne tra lotta sindacale e anarchismo

Analogamente al dibattito sviluppato dalle femministe marxiste, quello dell’anarco-femminismo si pone in contrasto con i teorici tradizionali – su tutti, Pierre-Joseph Proudhon e Michail Bakunin. Questi consideravano le rivendicazioni delle…

Le rivoluzionarie dimenticate

Rivoluzioni e guerre sono fatti e concetti sempre declinati al maschile, complice un certo modo di pensare alla forza come sinonimo di virilità. Le grandi mobilitazioni hanno sempre visto uomini…
Arussi Unda

Il personaggio dell’anno: Arussi Unda

Come sarebbe il mondo senza donne? Il 9 marzo 2020, in Messico, migliaia di attiviste (e non) hanno provato a rispondere a questa domanda con uno sciopero in tutto il…
LATINAS

Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco

Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)…
Costa Rica

L’Altra America: Costa Rica

La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il…
LATINAS

Risignificare la maternità

Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione…
LATINAS

Femminismo decoloniale: razza e genere in America latina

In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che…
LATINAS

Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista

La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo…
Berta Caceres

Berta Cáceres: l’ambientalista indigena che combatteva per la terra in Honduras

Per approfondire, consigliamo il documentario “Berta vive”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 2 dicembre 2019…
Voto Uruguay

Un bilancio del voto in Uruguay

Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del…
Elezioni Uruguay

Uruguay: il baluardo progressista al voto

Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento.  Dopo 15 anni di governo, per…
Monica Benicio

Lo Spiegone Internazionale: uma intrevista com a Mônica Benício

Nossa redação foi na Ferrara, ao Festival do periódico “Internazionale”. Nesta ocasião tivemos a possibilidade de falar com a Mônica Benício, “cria da Maré, feminista, ativista e militante de direitos…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: