Belarus
All’epoca dell’URSS, l’emancipazione della donna era considerata una condizione necessaria per la realizzazione dello Stato sovietico. Per liberare le donne dalle catene dell’esclusione, un secolo fa, venne istituito il Zhenotdel, un organo che aprì la strada alla partecipazione attiva delle donne sovietiche in politica. [Read More]
La questione di genere in Bielorussia: cosa c’è oltre le statistiche?
A livello di numeri e statistiche, le donne della Bielorussia sembrano non passarsela poi così male rispetto ad altri Paesi dell’Europa orientale, e non solo. Nel Global Gender Gap Index del 2017, la Bielorussia si trova al 26° posto su 144 Paesi, in una posizione [Read More]
I diritti umani secondo Lukašenko: quando libertà e stabilità non vanno di pari passo
La Repubblica di Belarus (nome internazionale con cui la Bielorussia è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite dopo la dissoluzione dell’URSS) non è un Paese solitamente sotto i riflettori del palcoscenico internazionale. Forse perché – come introdotto dal nostro precedente articolo sulla storia di questo Stato al centro [Read More]
Libertà di stampa come tema conteso tra l’UE e Belarus
Belarus è di uno degli Stati più problematici dal punto di vista politico dell’ex-URSS, che si trovano geograficamente in Europa. In particolare, molti osservatori hanno da sempre messo in allarme le comunità internazionali per il rispetto dei Diritti Politici e Civili. Questi presupposti hanno da sempre [Read More]
Belarus: la storia di uno stato al centro dell’Europa
Chi mette il piede per la prima volta nella Repubblica di Belarus rimane colpito dall’anacronismo dell’architettura ferma al futurismo sovietico degli anni Venti. Tra le fermate della metro in stile Metropolis e condomini ispirati dalle forme geometriche in calcestruzzo di Le Corbusier, la capitale Minsk [Read More]