chiesa ortodossa
Poco prima di essere travolta dalla pandemia di Covid-19, la Russia si trovava già da tempo a dover fare i conti con un altro virus: l’HIV. Con più di un milione di infetti già nel 2017 (pertanto, la stima odierna è drammaticamente maggiore), l’1,2% della [Read More]
Serbia e Montenegro: tra politica e religione
I rapporti tra Serbia e Montenegro si sono recentemente incrinati a causa di una disputa sulla libertà di praticare le funzioni della Chiesa ortodossa serba nei rispettivi luoghi di culto situati in Montenegro. Le tensioni si sono acuite proprio nel periodo di quarantena dovuta al [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Russia
Storicamente terra contesa e al centro degli interessi geopolitici e strategici delle grandi potenze europee, i Balcani hanno attirato l’attenzione anche di altri attori oltre l’Unione Europea, che corre il rischio di vedersi spodestata dal suo ruolo di principale pretendente. Lo scopo di questo breve ciclo di [Read More]
Balcani in pillole: Montenegro
Dopo aver mantenuto la propria indipendenza per lungo tempo, il Montenegro decise volontariamente di unirsi al Regno di Serbi, Croati e Sloveni nel 1918. Al contrario di altre Repubbliche, il Paese è rimasto parte della Jugoslavia fino alla sua definitiva dissoluzione nel 2003, con la [Read More]
Balcani in pillole: Grecia
Culla della civiltà europea, la Grecia ha vissuto per secoli sotto la dominazione ottomana. Ottenuta l’indipendenza, il Paese ha attraversato un periodo di instabilità politica in bilico tra monarchia e repubblica, che porterà alla guerra civile e al regime dei colonnelli alla fine degli anni [Read More]