Consiglio
L’azione politica dell’Unione europea è incentrata sulla ricerca di un bilanciamento tra diversi obiettivi, in primis quello di esercitare le proprie competenze in svariati settori, sebbene nel farlo debba tener presente altri due aspetti: non invadere le competenze statali e garantire la democraticità del processo [Read More]
Attraverso il Biologico: L’Autorità di controllo
Dopo aver analizzato la Politica agraria europea e l’attuale conformazione dei testi normativi, procediamo con l’analisi di uno degli ambiti maggiormente controversi, quello delle Autorità di controllo negli Stati dell’Unione.L’importanza di questa categoria di organi non sta solo nel rispetto di quanto prescritto dalla normativa [Read More]
ART. 50 TUE: il diritto di ogni Stato membro di uscire dall’Unione
Il Trattato di Lisbona – in vigore dal 1° dicembre 2009 – ha colmato un silenzio di legge di portata non indifferente per quanto riguarda la regolamentazione del recesso degli Stati membri dell’Unione Europea. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di rendere l’Europa “più democratica, [Read More]
Il Consiglio europeo: cos’è e come funziona
Elencato dall’art. 13 del Trattato di Lisbona come una delle istituzioni che compongono l’Unione Europea, il “Consiglio Europeo” è l’organo più squisitamente politico nella struttura istituzionale delineata dai trattati. [Read More]