Europe
La trattazione della questione biologica ha radici antiche. Infatti, il primo testo normativo a riguardo è stato promulgato nell’ormai lontano 1991, quando la Politica Agraria Comune aveva ancora un ruolo predominante e l’interesse in materia iniziava a fare i primi passi nel panorama politico comunitario. [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Road to the European elections: interview with D. Lundy, head of communications of GUE/NGL
Interview by Sara Bianchi and Francesco Chiappini Special correspondent in Bruxelles: Yauheniya Dzemianchuk Translation: Giada Deregibus With the European elections two months away, it is time for us to look at the main players of the European representative democracy: the political groups of the Parliament. We have interviewed [Read More]
Mutilazioni genitali femminili: quando le norme sociali incontrano i limiti dello Stato di diritto
Il 6 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (le FGM, Female Genital Mutilation), istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 per portare all’attenzione globale un problema troppo spesso sottostimato, la cui soluzione appare ben difficile da [Read More]
Il Trattato antimissili: una situazione esplosiva
Il 1° febbraio il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha confermato, come era già stato annunciato nell’ottobre scorso, la volontà degli Stati Uniti di ritirarsi dal Trattato antimissili INF che lega USA e Russia sulle armi nucleari. [Read More]