iran
Trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato è una sensazione che abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita. Se il posto sbagliato però è l’Iran degli ayatollah, il momento sbagliato è la convergenza di pandemia da coronavirus, le sanzioni a stelle e strisce e [Read More]
Le vie degli stupefacenti: l’oppio nella Mezzaluna d’oro
Nell’Asia centro-meridionale, l’area che va dal Pakistan all’Iran passando per l’Afghanistan è storicamente nota come la Mezzaluna d’oro. Il clima temperato umido e il suolo sabbioso della regione, infatti, rendono i Paesi che costituiscono la Mezzaluna d’oro idonei alla coltivazione del papaver somniferum (papavero sonnifero, [Read More]
L’Iran contro la Repubblica islamica
Lo scorso 16 settembre, l’omicidio di Mahsa Amini – nome ufficiale di Jina Amini (nome curdo, in quanto tale vietato dalle autorità) – ha scatenato in Iran un’ondata di proteste senza precedenti per durata e composizione di classe ed etnica dei partecipanti. L’omicidio di Jina [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
Lo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza alimentare, ma [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani
Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero, e di Abu Mahdi al-Muhandis, comandante della milizia sciita irachena filo-iraniana Kata’ib Hezbollah. Entrambi sono [Read More]
Il dopo elezioni iracheno: il Paese sull’orlo del baratro
Nelle prime ore della notte di domenica 7 ottobre, un drone pilotato da remoto e carico di esplosivo ha colpito la residenza dell’attuale Primo ministro ad interim dell’Iraq, Mustafa al-Kadhimi (mentre due Unmanned Aerial Vehicle con lo stesso equipaggiamento sono stati intercettati e abbattuti). Nonostante [Read More]
Il “Nuovo Levante”: il progetto trilaterale di Iraq, Egitto e Giordania
Il 27 giugno scorso, si è tenuto un summit a Baghdad tra l’ormai ex Primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e Re Abdullah II di Giordania. Si è trattato del quarto di una serie di incontri, organizzati a partire dal [Read More]
Ricorda 2001: La riconferma di Khatami e l’inizio della fine per la speranza riformista
L’8 giugno 2001, mentre i cittadini iraniani inserivano entusiasticamente le proprie schede all’interno delle urne elettorali per spingere Mohammad Khatami alla vittoria, nessuno si aspettava che vent’anni dopo il super conservatore Ebrahim Raisi sarebbe stato il protagonista di un’elezione con un così basso tasso di [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
Leggere tra le righe: “Leggere Lolita a Teheran”, la letteratura come alternativa
«Voglio scrivere un libro in cui ringrazio la Repubblica islamica per tutto quello che mi ha insegnato – ad amare Henry James e Jane Austen e il gelato e la libertà», scrive Azar Nafisi, autrice del romanzo autobiografico, edito per la prima volta nel 2003, [Read More]
Raisi trionfa nelle urne, ma potrebbe perdere il Paese
Gli elettori iraniani hanno deciso che Ebrahim Raisi sarà il nuovo presidente. 17 milioni di elettori hanno deciso di dare fiducia all’attuale capo della magistratura ed espressione diretta della Guida Suprema. L’elezione dell’ultra conservatore non è mai stata in dubbio, l’esclusione di tutti i candidati [Read More]