Israele
È inutile parlare di convivenza e mostrare immagini di bambini israeliani e palestinesi che si abbracciano o di un’araba e un ebreo che si baciano dalla sommità di un muro: queste dimostrazioni d’affetto non sono che la copertura di un’oppressione, di una parte sull’altra, che [Read More]
L’accordo sui confini marittimi tra Israele e Libano: quali implicazioni?
Nei giorni finali dello scorso ottobre, Israele e Libano hanno raggiunto un accordo definito da analisti ed esperti come “storico”. I due Paesi hanno, infatti, stabilito la delimitazione del confine marittimo. [Read More]
Estremismo, razzismo e suprematismo: Netanyahu è tornato con i rinforzi
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nella Knesset, il parlamento israeliano. Tuttavia, per creare una maggioranza e poter tornare a [Read More]
Il personaggio dell’anno: Shireen Abu Akleh
Il 2022 è stato uno degli anni più letali per i civili palestinesi, con oltre duecentoventi persone morte per mano delle forze di occupazione israeliane. Tra le vittime vi è la giornalista di Al-Jazeera Shireen Abu Akleh, 51 anni, con doppia cittadinanza palestinese e statunitense, uccisa [Read More]
Il massacro di Sabra e Shatila
Il 16-18 settembre ricorrerà il quarantesimo anniversario del massacro di Sabra e Shatila, uno fra i tanti tragici eventi che hanno caratterizzato la guerra civile libanese (1975-1989). L’eccidio fu compiuto dalle Falangi libanesi e dai militanti dell’Esercito del Libano del Sud con la connivenza dell’esercito [Read More]
Israele di nuovo nel caos: il fallimento di Bennett e Lapid
Una rivoluzione terminata prima del tempo. Dopo un solo anno, il trentaseiesimo governo d’Israele è caduto. Con una conferenza congiunta, i due premier incaricati, Naftali Bennett e Yair Lapid, hanno annunciato il 29 giugno lo scioglimento della Knesset, il Parlamento israeliano. Sarà Lapid, leader del [Read More]
Le indagini della Corte Penale Internazionale nei territori palestinesi occupati
di Gregorio ProfitiL’11 maggio, la giornalista Shireen Abu Akleh veniva uccisa da un soldato israeliano in un campo profughi a Jenin, nei territori palestinesi occupati. Il 26 maggio, Al Jazeera, l’emittente televisiva qatariota per la quale lavorava, ha comunicato che deferirà il caso alla Corte [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
Lo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza alimentare, ma [Read More]
“Dal fiume al mare”: la nuova resistenza dei giovani palestinesi
Gli eventi dello scorso maggio e le violenze perpetuate fino ad oggi mostrano, ancora una volta, la brutalità dell’occupazione israeliana in Palestina. Al contempo, la credibilità dell’Autorità Nazionale Palestinese sembra sgretolarsi giorno dopo giorno. I giovani palestinesi, nati e cresciuti sotto l’occupazione, l’apartheid e la [Read More]
L’Egitto di al-Sisi: tutto meno che un gigante dai piedi d’argilla
Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese economicamente debole, instabile e ridimensionato a livello geopolitico, almeno nell’immaginario collettivo occidentale, gli ultimi mesi [Read More]
Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani
Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero, e di Abu Mahdi al-Muhandis, comandante della milizia sciita irachena filo-iraniana Kata’ib Hezbollah. Entrambi sono [Read More]
Il Qatar in cerca di una nuova immagine
Secondo il Global Peace Index, il Qatar è il Paese più pacifico del Medio Oriente: a livello globale, occupa il ventinovesimo posto della classifica su centosessantatré. Questo non significa però che sia uno Stato democratico: al contrario, Freedom House lo classifica come “non libero”. Da [Read More]