Israele
Gli eventi dello scorso maggio e le violenze perpetuate fino ad oggi mostrano, ancora una volta, la brutalità dell’occupazione israeliana in Palestina. Al contempo, la credibilità dell’Autorità Nazionale Palestinese sembra sgretolarsi giorno dopo giorno. I giovani palestinesi, nati e cresciuti sotto l’occupazione, l’apartheid e la [Read More]
L’Egitto di al-Sisi: tutto meno che un gigante dai piedi d’argilla
Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese economicamente debole, instabile e ridimensionato a livello geopolitico, almeno nell’immaginario collettivo occidentale, gli ultimi mesi [Read More]
Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani
Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero, e di Abu Mahdi al-Muhandis, comandante della milizia sciita irachena filo-iraniana Kata’ib Hezbollah. Entrambi sono [Read More]
Il Qatar in cerca di una nuova immagine
Secondo il Global Peace Index, il Qatar è il Paese più pacifico del Medio Oriente: a livello globale, occupa il ventinovesimo posto della classifica su centosessantatré. Questo non significa però che sia uno Stato democratico: al contrario, Freedom House lo classifica come “non libero”. Da [Read More]
Cosa cambia con il nuovo governo in Israele
Di Piero Dal PozIl 13 giugno di quest’anno, lo Stato di Israele è uscito dalle urne cambiato: per la prima volta dal 31 marzo 2009, dopo cinque mandati consecutivi dal 2009 al 2021, sei in totale (il primo dal 1996 al 1999), Benjamin Netanyahu non [Read More]
La spina dorsale della società egiziana: l’esercito
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un punto di vista storico-politico, lo Stato nordafricano presenta diversi policy makers in grado di stabilire [Read More]
Ricorda 1991: La Conferenza di pace di Madrid
La cosiddetta questione palestinese, scaturita dalla fondazione dello Stato d’Israele nel 1948 (e la conseguente Prima guerra arabo-israeliana), è stata negli anni il centro di sforzi diplomatici volti alla risoluzione del conflitto. Diversi piani e processi di pace sono stati proposti dalle diverse parti coinvolte, [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 2): la resistenza guidata dai partiti dell’OLP
Nonostante l’escalation militare di maggio abbia coinvolto principalmente le milizie islamiste attive nella Striscia di Gaza nel confronto con l’esercito israeliano, la lotta armata contro l’occupazione della Palestina ha visto e, parzialmente, ancora vede la partecipazione di altri due attori fondamentali nel panorama politico palestinese: [Read More]
I social network e i palestinesi: una censura selettiva
Lo scorso maggio, a seguito dell’escalation di violenza nei Territori Occupati e a Gaza, sui social network sono stati pubblicati post che denunciavano la brutalità delle forze di sicurezza israeliane ed esprimevano solidarietà verso i palestinesi. A questi, sono seguiti commenti e messaggi filo-sionisti, nei [Read More]
La galassia dell’estremismo sionista israeliano
L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese e la recente “Marcia delle Bandiere” hanno fatto emergere una serie di attori secondari, legati agli ambienti dell’estremismo sionista, attivi nella costruzione di uno Stato israeliano esclusivamente ebraico. Si tratta di gruppi implicitamente legittimati dalle autorità israeliane ad assumere atteggiamenti [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
L’evoluzione della politica di colonizzazione israeliana nei Territori palestinesi occupati
Con insediamenti israeliani si indicano le comunità abitate da israeliani nei Territori palestinesi occupati (TPO) nel corso della Guerra dei sei giorni del 1967. Si tratta di veri e propri villaggi, spesso città, talmente assimilate all’economia e alle infrastrutture israeliane da non poterle distinguere da [Read More]