Israele
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero risolte. Oggi la tregua mediata dall’ONU nel 1991 è a rischio, e con essa la [Read More]
Striscia di Gaza: tra tensioni politiche e crisi umanitaria
In un angolo del Mediterraneo orientale, la Striscia di Gaza si trova sotto assedio da parte di Israele ormai dal 2007, anno in cui Hamas assunse il controllo di questo lembo di terra. All’intero di un quadro già molto critico, a causa del persistente conflitto [Read More]
Droni in mano “nemica”: Hezbollah e Hamas
Nel primo articolo del nostro progetto sull’utilizzo dei droni da parte di attori non statali abbiamo analizzato i vantaggi tattici sul campo di battaglia per milizie e gruppi terroristici derivanti dall’accesso a tale tecnologia. I sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles) migliorano esponenzialmente l’efficacia in combattimento [Read More]
Alle origini del rapporto fra Russia e Israele: l’età della reazione e il contributo russo alla nascita del sionismo
Secondo il Central Bureau of Statistics israeliano, il 73,8% degli immigrati stabilitisi in Israele nel 2019 proviene dall’ex URSS, specialmente da Russia e Ucraina. Un dato che non deve stupire, se si considera che circa un sesto della popolazione israeliana attuale è costituito da russofoni [Read More]
Ricorda 2000: la Seconda Intifada e il fallimento del processo di pace in Palestina
Era il 28 settembre del 2000 quando Ariel Sharon si recò per una passeggiata alla Spianata delle moschee, accompagnato da una scorta armata composta da mille soldati israeliani. Interpretata dai palestinesi come provocazione, la visita al luogo sacro e gli eventi che seguirono di lì [Read More]
Ricorda 1990: la fine della guerra in Libano e gli accordi di Ta’if
Il Libano, conosciuto dagli anni Sessanta come la “Svizzera del Medio Oriente”, fu sconvolto per venticinque anni da un lungo conflitto armato che terminò con gli accordi di Ta’if del 1989. [Read More]
Iron Dome, la protezione per uno stato sempre in guerra
Di Andrea MaisanoIl 12 luglio 2006, sul confine israelo-libanese, nei pressi del villaggio di Zarit, una pattuglia israeliana finisce vittima di un’imboscata da parte di militanti di Hezbollah. Tre soldati sono feriti, tre vengono uccisi e due, Udi Goldwasser e Eldad Regev, si ritiene siano [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: il bacino del Giordano
di Francesco Tosone Il bacino del Giordano è uno dei più importanti bacini fluviali del Medio Oriente, da cui dipende la vita di più di sette milioni di persone. È anche uno dei più contesi a livello geopolitico. In una regione in cui le risorse [Read More]
In lobby with EU: organizzazioni non governative e trasparenza
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni non governative possono operare a stretto contatto con i membri delle istituzioni e avere un [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: le risorse contese tra Israele e Palestina
Nonostante la questione palestinese non sia più uno degli argomenti nodali degli affari mediorientali già da diverso tempo, la sua mancata risoluzione continua a rimanere motivo di tensione all’interno della regione. Al centro della questione vi sono alcuni punti cruciali che, se non affrontati e [Read More]
Oltre l’ortodossia: l’Ebraismo in Russia
Con la legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, quattro fedi religiose divennero ufficialmente parte integrante dell’eredità dei popoli russi: il Cristianesimo ortodosso, l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Dopo aver esplorato l’Islam nella Federazione, questo secondo articolo offrirà una panoramica sul complesso [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: la sfida comune di Israele e Arabia Saudita
con la collaborazione di Linda DeregibusLe guerre per il controllo delle più importanti fonti d’approvvigionamento idrico sono una costante nella storia dell’umanità. Il Medio Oriente non fa eccezione: la forte aridità del terreno, la scarsità delle piogge e la presenza di risorse idriche condivise tra [Read More]