ruanda
di Aurora GuainazziIl Ruanda: un Paese tanto piccolo, eppure così importante. Il Ruanda è tristemente conosciuto a livello internazionale per il genocidio del 1994 che portò al massacro di circa 800-850.000 persone, tra Tutsi e Hutu moderati, che si interruppe a seguito dell’avanzata delle milizie [Read More]
L’EAC e l’integrazione dell’Africa Orientale
Tra tutte le organizzazioni regionali africane, l’East African Community (EAC) è forse quella che ha compiuto i passi più interessanti verso l’integrazione economica dei suoi membri. Dopo aver implementato sia un’unione doganale che un mercato unico, l’organizzazione viaggia verso la coesione monetaria e politica, ma non [Read More]
Il personaggio dell’anno Africa: Diane Rwigara
Diane Rwigara è una giovane donna ruandese. Coraggiosa e intelligente, devota alla politica, nonostante le donne della sua famiglia l’abbiano spinta a evitare tale carriera, è diventata nel 2017 il simbolo dell’opposizione a Paul Kagame, Presidente del Paese dal periodo post-genocidio. [Read More]
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte di migliaia individui, causando la fuga di più di 700,000 Rohingya in Bangladesh, provocando una [Read More]
BRI in Africa: niente di nuovo dal fronte cinese
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, Nkosazana Dalai Zuma, al tempo a capo della Commissione dell’Unione Africana, ha espresso il desiderio [Read More]
Ricorda 1648: la Pace di Vestfalia
Con l’articolo di oggi della serie “Ricorda” torniamo indietro di 370 anni, per la precisione al 1648 e alla pace di Vestfalia, avvenimento fondamentale per gli studi di storia di qualsiasi liceale e, ancora di più, per chiunque sia interessato a comprendere l’origine dell’ordine internazionale [Read More]
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale africana”. Ripercorriamo in breve i tratti salienti, le cause e le conseguenze di questo atroce [Read More]
Le risorse africane: la storia della “Congo-torta”
di Luca Perrone La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e conta quasi 81 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa. Nella sua storia il Congo ha cambiato più volte nome: Regno del Congo, Congo Belga, Congo Leopoldville o Libero Stato del Congo, [Read More]
Agenda 2063: un’Africa senza confini
Le promesse che possono diventare realtà: frontiere aperte e passaporto africano per tutti. I buoni propositi per il nuovo anno in Africa sono riassunti nell’Agenda 2063, già programmata nel 2015-2016 dai leader dell’Unione Africana. Che cos’è l’Agenda 2063? È un quadro strategico per la trasformazione socio-economica del [Read More]
I crimini internazionali: il Ruanda e i crimini contro l’umanità
Gli anni novanta del secolo scorso hanno conosciuto una molteplicità di episodi drammatici in ogni parte del globo. Si sono perpetrati, infatti, crimini internazionali, come nel caso del Ruanda, nel 1994, che è stato scenario di una guerra civile in cui sono stati commessi il [Read More]
Crimini internazionali: i crimini di guerra e la Siria
Sono più di sei anni che in Siria si combatte una guerra che ha causato centinaia di migliaia di morti. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite ha smesso di contare le vittime dalla metà del 2014; da allora sono passati più di 3 anni e l’attendibilità [Read More]
Crimini internazionali: il genocidio
Con il termine “genocidio” si fa riferimento al più grave tra i crimini contro l’umanità che l’essere umano possa commettere. Sulla definizione giuridica di questo crimine si è animata una discussione molto vivace e controversa. Le ragioni di questo difficile inquadramento sono dovute in parte [Read More]