Togo

blocco di internet

Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto il primato di regione dove il maggior numero di Stati ha imposto restrizioni alla Rete: [Read More]

Togo: il patto dell’opposizione contro Gnassingbé

La Corte costituzionale del Togo ha validato lo scorso 17 gennaio 2020 le candidature ufficiali per le elezioni presidenziali, che si terranno domani. Su dieci candidati, sono state selezionate solo sette figure di spicco, tra le quali troviamo il presidente uscente Faure Gnassingbé, in cerca di [Read More]

In Togo la democrazia è ancora lontana

Il World Democracy Index 2019 dell’Economist Intelligence Unit classifica il Togo tra gli Stati autoritari, di gran lunga indietro rispetto a Paesi come il Ghana, Benin e Burkina Faso. Il Togo è 126 ° su 167 Paesi. A ridosso delle prossime elezioni presidenziali  è quindi ancora agli ultimi [Read More]
Gnassingbe Eyadema

Dal Togoland a Gnassingbé: storia politica del Togo

di Serena Di RobertoSi conosce ben poco del periodo precoloniale che caratterizzò il Togo, mentre è noto che in epoca coloniale il Paese fu soggetto all’amministrazione di diverse potenze europee come Germania, Regno Unito e Francia. Dall’indipendenza, ottenuta nel 1960, fino ai giorni nostri, la sua tormentata storia politica è [Read More]