Articles by Carlo Mongini
Il 18 gennaio 1871 nacque l’Impero Germanico, evento che venne percepito quale ritorno all’unità necessaria e naturale del popolo germanico, fino a quel momento diviso in piccoli Stati sotto il controllo di altre potenze. Nella memoria collettiva, questo evento è legato in maniera indissolubile alla [Read More]
Sorprese, sconfitte ed Europa. Le elezioni olandesi ai raggi X
Lo scorso 17 marzo, i cittadini dei Paesi Bassi hanno votato per eleggere i membri della Camera dei rappresentanti, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi sono stati in parte confermati, con la vittoria del partito del Primo ministro uscente Mark Rutte; tuttavia, le elezioni [Read More]
Il G20 tra storia e il prossimo summit italiano
Dal 1° dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il principale forum di discussione tra capi di Stato e di governo dei Paesi economicamente più importanti del mondo. L’agenda dei leader pone al primo punto la ripresa dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, [Read More]
Il nuovo governo belga, le Quattro Stagioni e un ministro che è già nella storia
Il Belgio ha un governo. Dopo 494 giorni senza un esecutivo, lo scorso 1° ottobre il liberale fiammingo Alexander De Croo ha giurato di fronte al sovrano. La maggioranza, composta da sette partiti, poggia però su fondamenta instabili. Inoltre, l’opposizione del partito nazionalista fiammingo e [Read More]
Il “Patto delle Città Libere”: dissenso urbano nel gruppo di Visegrád
Lo scorso dicembre, i sindaci di Bratislava, Budapest, Praga e Varsavia hanno firmato il “Patto delle Città Libere”, un accordo di collaborazione tra le quattro capitali per promuovere la tutela dell’ambiente, il progressismo e il multiculturalismo. Lo sviluppo sostenibile e democratico è in cima alla [Read More]
Il Meccanismo Europeo di Stabilità: patto col diavolo o circolo virtuoso?
Nel 2010 l’Unione Economica e Monetaria dell’UE ha mostrato tutta la sua fragilità con il collasso dell’economia greca. Per garantire maggiore solidità all’edificio dell’Eurozona, furono creati nuovi organismi e istituzioni intergovernative. Tra questi, il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), grazie ai cui finanziamenti la Grecia [Read More]
Il mercante e il burocrate: La Nuova Lega Anseatica e gli equilibri politici nell’UE
La gestione della cosa pubblica sembra essere in buone mani quando affidata a esperti e uomini di palazzo. Tuttavia, può accadere che agenti esterni, dalla mentalità più pragmatica e meno avvezza al potere, riescano a influire sulle decisioni dei funzionari e dei governanti. A volte, [Read More]