
Ex caporedattrice Europa. Sarda trapiantata in giro per il mondo, un po’ scienziata politica e un po’ giornalista. Dopo una laurea in Relazioni internazionali a Bologna e un anno passato in Galles a studiare Data Journalism, si è trasferita nella ventosa Rotterdam. Ama comprare libri che non avrà mai tempo di leggere e osservare il mondo bevendo un caffè.
Articoli di Giovanna
“A day of national shame”: il governo May travolto dallo scandalo immigrazione
Giovanna Coi2 Maggio 2018
Lunedi 30 aprile, dopo settimane di proteste dell’opposizione, la Segretaria dell’Home Office britannico (Ministra dell’Interno) Amber Rudd ha presentato le proprie dimissioni a Theresa May. Tra i fatti che hanno …
Is there life after Brexit? Il “modello Svizzera”
Giovanna Coi15 Aprile 2018
“Beware the Swiss trap” è l’avvertimento lanciato dai falchi nel governo di Theresa May. Il “modello Svizzera” è il terzo degli scenari considerati per un futuro post-Brexit, dopo l’opzione Norvegia …
Is there life after Brexit? Il “modello Norvegia”
Giovanna Coi21 Marzo 2018
Nello spettro dei mondi possibili in un futuro post-Brexit, il cosiddetto “modello Norvegia” prospetta una soft Brexit: un accordo che preserva gran parte dei legami esistenti tra UE e Regno …
The day after: guida alla sopravvivenza dopo la Brexit
Giovanna Coi8 Febbraio 2018
Ha fatto scalpore, pochi giorni fa, la pubblicazione d’indiscrezioni su un rapporto riservato del governo britannico, contenente previsioni sui possibili scenari post-Brexit e sulle loro conseguenze economiche. Le prospettive non …
Elezioni europee: verso le liste transnazionali?
Giovanna Coi29 Gennaio 2018
Il 2019 sarà un anno topico per l’Unione Europea. Il 29 marzo, il Regno Unito abbandonerà ufficialmente l’UE; due mesi dopo, il 23 o il 26 maggio, si terranno le …
e-Estonia e la presidenza UE: un bilancio
Giovanna Coi17 Gennaio 2018
Il 31 dicembre 2017, l’Estonia ha concluso il suo primo semestre di presidenza del Consiglio UE, passando il testimone alla Bulgaria. L’esordio estone è avvenuto in anticipo rispetto al previsto, …
Quale PeSCo? L’asse franco-tedesco e la difesa comune
Giovanna Coi11 Dicembre 2017
Il progetto di Cooperazione Strutturata e Permanente sulla difesa (PeSCo), lanciato il 13 Novembre da 23 Paesi dell’Unione Europea (cui si sono aggiunti, l’8 Dicembre, Irlanda e Portogallo), è stato …
Concorrenza sleale: l’Unione europea e il futuro della sugar policy
Giovanna Coi24 Novembre 2017
Il 30 settembre 2017, l’Unione europea ha smantellato uno dei pilastri della sua Politica Agricola Comune: le quote interne sulla produzione dello zucchero. Perché si tratta di un cambiamento significativo? …
L’Egitto e la “Dottrina Macron”
Giovanna Coi5 Novembre 2017
Dal 23 al 26 ottobre, il presidente egiziano Abd al-Fattah al-Sisi si è recato in visita a Parigi per il primo incontro con il presidente francese. Diverse ONG attive sul …
Da Bruxelles a Khartoum: l’Unione Europea e le nuove politiche migratorie
Giovanna Coi25 Ottobre 2017
(Il processo di Khartoum (ufficialmente EU-Horn of Africa Migration Route Initiative) è un accordo di cooperazione volontaria in tema di migrazione tra l’Unione europea, alcuni Paesi del Corno d’Africa (Eritrea, …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)