Giovanna Coi

Ex caporedattrice Europa. Sarda trapiantata in giro per il mondo, un po’ scienziata politica e un po’ giornalista. Dopo una laurea in Relazioni internazionali a Bologna e un anno passato in Galles a studiare Data Journalism, si è trasferita nella ventosa Rotterdam. Ama comprare libri che non avrà mai tempo di leggere e osservare il mondo bevendo un caffè.

Articoli di Giovanna

Come funziona il finanziamento alle scuole pubbliche negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, le scuole pubbliche sono sempre state concepite come istituzioni che servono la comunità cui appartengono. Per questo, il sistema di finanziamento scolastico è estremamente decentralizzato. A provvedere…

Il sogno fragile di un “Regno Unito globale”

Di Brexit si è scritto – ho scritto – tanto. I negoziati infiniti, il contenuto degli accordi, l’impatto sull’UE e sul Regno Unito: c’è tanto da dire, e tanto è…

Il discorso sullo stato dell’Unione: dopo la crisi, ricostruire l’Europa

Il 16 settembre, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo stato dell’Unione europea di fronte alla plenaria del Parlamento europeo…

Ricorda 2010: il salvataggio della Grecia

Il 2 maggio 2010, il Primo ministro George Papandreou annunciava che la Grecia aveva accettato un prestito di 110 miliardi di euro in tre anni per evitare il default. In…

Il diritto alla casa: una questione di dignità

Negli articoli precedenti, abbiamo parlato di come l’abitare influenzi le opportunità socioeconomiche e di come i governi agiscano per garantire condizioni abitative dignitose. È arrivato il momento di parlare di…

Regions4EU: identità regionale e Unione europea

Parlare di dimensione regionale all’interno dell’Unione europea significa anche riconoscere l’importanza politica delle regioni, sia come centro di potere, sia come comunità che si rapporta con lo Stato membro di…

UE e uguaglianza di genere: lontana dal traguardo

Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha sconvolto il programma di lavoro della Commissione, che alla soglia dei suoi primi 100 giorni di mandato ha dovuto accantonare, almeno temporaneamente, alcune delle…

Emergenza economica: cosa può fare la Banca centrale europea?

La recessione innescata dalla pandemia del COVID-19 riporta sui titoli di tutti i giornali termini come eurobond e quantitative easing. L’attenzione degli osservatori è puntata sulla Banca centrale europea e…

L’Irlanda al voto tra Brexit e tensioni interne

Sabato 8 febbraio l’Irlanda andrà al voto, dopo che il primo ministro in carica, Leo Varadkar, ha chiesto lo scioglimento del Dáil Éireann, la Camera bassa del Parlamento, al presidente…

Elezioni in Regno Unito: un voto su Brexit

Le elezioni in Regno Unito si sono chiuse con una vittoria schiacciante per i Conservatori, guidati dal primo ministro Boris Johnson, e una sconfitta storica per il Labour di Jeremy…

La Commissione che verrà: priorità e programma del nuovo esecutivo UE

Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da…

Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina

All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: