Biden
Quando nel 2016 Barack Obama visitò Cuba sembrava che il destino della piccola isola sarebbe cambiato. In molti pensarono di essere di fronte a una svolta epocale nelle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cuba e a un cambiamento nella politica statunitense che comprende, tra [Read More]
Midterm Elections 2022: in Texas O’Rourke ci riprova
Beto O’Rourke è ormai un nome ricorrente fra i candidati democratici alle corse elettorali. Alle ultime elezioni di medio termine, nel 2018, andò infatti vicino a vincere contro il senatore repubblicano Ted Cruz, dopo una fra le più appassionanti campagne elettorali degli scorsi anni. È [Read More]
Midterm Elections 2022: la politica estera dell’amministrazione Biden
In periodo pre elettorale è difficile che i candidati politici dedichino spazio di dibattito alla politica estera: l’elettorato è più interessato alla situazione interna del Paese, soprattutto in un momento di instabilità politica ed economica. Le elezioni midterm che si terranno il prossimo 8 novembre [Read More]
Midterm Elections 2022: come arrivano i democratici
Il prossimo 8 novembre gli statunitensi torneranno alle urne per le midterm election. Un voto in cui ci sarà in gioco buona parte del destino di questo quadriennio presidenziale, ormai arrivato quasi a metà. Gli elettori contribuiranno quindi a delineare, con il rinnovamento della Camera [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
La questione del fracking negli Stati Uniti
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
Verso la normalizzazione del regime di Assad
Lo scorso 18 marzo il presidente Bashar al-Assad ha visitato il primo ministro degli Emirati Arabi Uniti ad Abu Dhabi, proprio qualche giorno dopo l’anniversario della Rivoluzione siriana. Si tratta della prima visita del presidente siriano in un Paese arabo dal 2011. Già negli ultimi [Read More]
Le energie rinnovabili negli USA
Negli Stati Uniti, il settore delle rinnovabili sta acquisendo sempre più importanza. Un tempo marginale, la produzione di energia rinnovabile sta ora crescendo in tutto il Paese, ed esperti e attivisti sostengono che se si sviluppasse ulteriormente potrebbe rappresentare un settore chiave per l’economia statunitense. La [Read More]
Il personaggio dell’anno: Joe Manchin
Dalla vittoria alle ultime elezioni, le ambizioni del Partito democratico maggioritario al Congresso hanno dovuto confrontarsi, e più spesso scontrarsi, con la forza rappresentata dal senatore Joe Manchin. Una forza enorme, di cui ci si rende conto facilmente digitando su qualsiasi motore di ricerca il [Read More]
Opporsi alla transizione ecologica: le attività dell’industria fossile statunitense
In Tempi difficili, romanzo del 1854, Charles Dickens descrisse con estremo realismo la città fittizia di Coketown, un luogo pensato basandosi sulla realtà della rivoluzione industriale inglese dell’epoca. Un luogo insalubre per i suoi abitanti, fatto di palazzi di mattoni rossi anneriti dalla cenere e [Read More]
Il “Nuovo Levante”: il progetto trilaterale di Iraq, Egitto e Giordania
Il 27 giugno scorso, si è tenuto un summit a Baghdad tra l’ormai ex Primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e Re Abdullah II di Giordania. Si è trattato del quarto di una serie di incontri, organizzati a partire dal [Read More]
Armi e denaro: l’influenza della NRA nel dibattito sul controllo delle armi
Negli Stati Uniti, in ogni stagione politica, si torna sempre a parlare di armi e delle ipotesi di stabilire una legislazione più severa in merito. Ma un decisivo intervento di gun control alla fine non riesce mai ad essere attuato, e la commistione fra politica [Read More]